Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Impagliazzo

Biografia e opere di M. Impagliazzo

La resistenza silenziosa. Leggi razziali e occupazione nazista nella memoria degli ebrei di Roma

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 168
Roma, 1943. Gli ebrei della capitale vivono la discriminazione razziale con incredulità e amarezza, subiscono le deportazioni naziste, ancora ignari del destino che li attende. I protagonisti di queste storie sono ragazzini sopravvissuti a volte per caso, a volte perché la solidarietà dei loro concittadini è più forte della paura per le rappresaglie. I loro ricordi sono consegnati ai giovani d'oggi perché non si perda la memoria del più grave crimine del '900 contro l'umanità.
17,50 16,63

Integrazione. Il modello Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 109
È possibile oggi pensare un "modello italiano" per le politiche di integrazione, che tenga conto delle caratteristiche demografiche ed economiche, della storia e della tradizione culturale del nostro Paese. È il fatto nuovo che emerge dalle pagine di questo volume. Una "cultura diffusa" dell'integrazione già si manifesta spontaneamente nelle famiglie, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle associazioni, negli enti locali. È tempo che essa permei anche lo Stato, e che una regia statale gestisca l'immigrazione, accompagni il passaggio dall'emergenza a opportune politiche di integrazione. È ciò che è accaduto a partire dal novembre 2011, con la creazione di un ministero per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione. "La nostra può essere una città migliore. Per chi viene da altre storie, per chi viene dalla nostra storia. Per chi costruirà, d'ora in poi, l'unica storia degli italiani di domani. C'è un gap da colmare, c'è una casa comune da edificare. Al di là degli umori, dei luoghi comuni, delle parole gridate o superficiali. Perché la realtà - ed è la realtà che ci viene presentata in questo volume - ci dice che i tempi sono cambiati, sono maturi, che è giunto il momento di passare dall'emergenza e dal silenzio all'integrazione" (dalla presentazione di Marco Impagliazzo). Contributi di Lorenzo Bini Smaghi, Gianpiero Dalla Zuanna, Umberto Eco, Andrea Riccardi.
12,00 11,40

La resistenza silenziosa. Leggi razziali e occupazione nazista nella memoria degli ebrei di Roma

La resistenza silenziosa. Leggi razziali e occupazione nazista nella memoria degli ebrei di Roma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 125
"Accadono a Roma cose incredibili". E l'inizio dell'ultima pagina del diario che un ebreo romano, ufficiale delle Regie Forze Armate, scrive all'alba del 16 ottobre 1943, poco prima di essere catturato e avviato al campo di sterminio di Auschwitz. "Cose incredibili", infatti: nel giro di pochi anni le leggi razziali, e poi le deportazioni, sconvolgono e distruggono la vita della più antica comunità ebraica italiana. Gli ebrei della capitale vivono la discriminazione razziale con incredulità e amarezza, ignari tuttavia della tragedia che si va preparando. Protagonisti delle storie raccontate in questo libro sono, all'epoca, ragazzi, poco più che adolescenti. Sono sopravvissuti a volte per caso, a volte perché la solidarietà e l'amicizia dei loro concittadini - spesso dei religiosi - sono stati più forti della paura delle rappresaglie, I loro ricordi, che pacatamente intrecciano insieme eventi drammatici e piccole vicende della vita quotidiana, testimonianze dai campi di sterminio e vivaci ritratti del popolo del Portico d'Ottavia, sono consegnati ai giovani di oggi perché non si perda la memoria del più grave crimine contro l'umanità di cui deve rispondere il nostro secolo.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.