Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Guerri

Biografia e opere di Oswald Spengler

Filosofia della fotografia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 415
Si offre per la prima volta al lettore italiano un ampio studio dedicato esclusivamente alla riflessione filosofica sulla fotografia, considerata come prospettiva privilegiata dalla quale comprendere la contemporaneità sul piano scientifico, sociale, politico. Come emerge con chiarezza lungo il percorso di lettura proposto, la fotografia è il medium attraverso il quale si è formato lo sguardo dell'uomo contemporaneo. Il volume si articola in quattro nuclei tematici: percezione, cultura visuale, arte e mediazione. L'obiettivo è raccogliere le riflessioni più importanti sull'immagine fotografica soprattutto in relazione alle dinamiche socioculturali che hanno determinato la sua affermazione. La scelta dei brani, oltre a importanti classici di filosofia della fotografia, comprende alcuni scritti poco conosciuti nel panorama italiano di cultura visuale, nonché saggi fondamentali tradotti per la prima volta nella nostra lingua.
29,00 27,55

Mobilitazione globale. Tecnica violenza libertà in Ernst Junger

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 208
18,00 17,10

Guerra e guerrieri. Discorso di Verdun

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 80
"La guerra è l'evento che ha dato la fisionomia al volto del nostro tempo". Così scriveva Friedrich Georg Jünger nel 1930 nello scritto "Guerra e guerrieri", un breve saggio che è diventato fondamentale nel dibattito filosofico e politico novecentesco. In questo scritto l'autore tedesco tenta di mettere a fuoco il senso della guerra senza confini che era esplosa nel corso della Primo conflitto mondiale, ma che avrebbe sempre più dato forma alla esistenza degli uomini anche nei decenni a venire. Ancora oggi "Guerra e guerrieri", oltre che una eccezionale testimonianza della mutazione dello natura della guerra avvenuta nel corso della Prima guerra mondiale, ci pone dinanzi all'immagine della violenza senza forma che caratterizza la vita contemporanea. A "Guerra e guerrieri" segue il discorso che Ernst Jünger pronunciò nel 1979 nella città di Verdun per sancire una nuova amicizia tra la Francia e la Germania: il grande scrittore e filosofo, nonché eroe della Prima guerra mondiale, in poche righe ripensa alla sua vita in guerra e alla pace planetaria a cui oggi l'uomo deve aspirare come sua unica salvezza.
8,00 7,60

L'anima rubata. Un furto autorizzato

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 87
12,00 11,40

Eraclito

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 120
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.