Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. G. Ruggerini

Biografia e opere di M. G. Ruggerini

Il futuro nelle mani. Artigiani senza età: dall'esperienza all'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il declino dei mestieri tradizionali legati all'artigianato ha importanti conseguenze in territori in cui l'economia è legata a tale settore e in cui esso riveste un valore simbolico rilevante. Le lavoratrici e i lavoratori impegnati nei mestieri tradizionali, spesso anziani, mostrano una tendenza ad abbandonare il proprio lavoro, spinti da considerazioni legate alla debole competitività e quindi alla sostanziale inutilità a persistere in un'attività che "non ha futuro". Questo quadro di riferimento ha motivato la nascita del Progetto ARTES - ARTisans âgES, cofinanziato dall'UE con l'Art. 6 del FSE. Il progetto si è posto la finalità di promuovere l'invecchiamento attivo, accrescendo il tasso di occupazione dei lavoratori anziani anche attraverso lo scambio intergenerazionale, l'integrazione e la formazione in contesti specifici come la Provincia di Nuoro, le Isole Baleari e Marsiglia. Ha fondato le sue azioni sulla conoscenza diretta del contesto territoriale, analizzandolo nelle dimensioni demografica, economica, del mercato del lavoro, della cultura locale. La conoscenza prodotta relativamente al territorio della Provincia di Nuoro è riferita nel presente volume.
21,00 19,95

Donne migranti: le difficili scelte della maternità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 144
Come mai fra le donne migranti l'interruzione di gravidanza continua a rimanere più alta che fra le donne italiane' Si tratta solo di un aumento proporzionale ai flussi migratori o ci sono ragioni che rendono più difficile la scelta di maternità nel paese di accoglienza, più complesso l'uso di metodi contraccettivi in un passaggio spesso difficile fra "qui" e "là", tra paese d'origine e paese di accoglienza' A partire da queste e altre domande la ricerca ha individuato diversi profili di donne e differenti orientamenti, utilizzando griglie di lettura mutuate anche dalle vicende che hanno coinvolto le donne italiane, dagli anni Settanta ad oggi, sul tema della maternità e dell'aborto. Lo studio è stato promosso per cercare suggerimenti e proposte atte a migliorare i servizi consultoriali ed ospedalieri così da rispondere in maniera adeguata e personalizzata, senza isolare le donne migranti, ai problemi legati a maternità, contraccezione, aborto. L'ottica è dunque quella di politiche di prevenzione che divengano anche metodi di accoglienza, di arricchimento reciproco per gli stessi servizi sociosanitari e, altresì, di pratiche di cittadinanza sociale. Il volume è il risultato di un progetto di ricerca-intervento promosso dalla Provincia e dalla AUSL di Reggio Emilia, in collaborazoine con l'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e il Comune di Bagnolo in Piano, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.