Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. G. Cammarota

Biografia e opere di M. G. Cammarota

L'indignazione di un poeta-crociato. I versi gnomici su Acri

L'indignazione di un poeta-crociato. I versi gnomici su Acri

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 190
La letteratura tedesca medievale ci consegna un documento singolare e di particolare interesse storico: "I versi gnomici su Acri", in cui il poeta-crociato Freidank si pone come testimone oculare, deluso e indignato delle vicende legate alla "crociata degli scomunicati" del 1228-29. Il testo fa parte di un'ampia raccolta di massime e proverbi, la "Bescheidenheit", ripetutamente trascritta e liberamente usata dai redattori successivi in funzione di nuovi destinatari o di nuove esigenze comunicative. L'analisi degli unici tre testimoni che tramandano la sezione su Acri rivela l'esistenza di due diverse redazioni del testo e dunque la necessità di una nuova edizione critica, che anziché proporsi di risalire al presunto originale focalizzi l'attenzione su ciascuna delle due versioni, al fine di delineare i divergenti processi di significazione che scaturiscono dalle operazioni di selezione e di ritessitura dei versi gnomici su Acri messe in atto dai diversi redattori. Prefazione di Maria Vittoria Molinari.
21,50

Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni

Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2005
pagine: 326
Il volume raccoglie i saggi presentati al Convegno "Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni", focalizzando l'attenzione non solo sui problemi teorici e pratici della traduzione del testo medievale, come nei precedenti incontri di studio, ma anche su altre operazioni trasformative esercitate su un'opera medievale nel corso della sua evoluzione storica, nella consapevolezza che il significato testuale si forma e si trasforma nel tempo, rivelandosi gradualmente anche attraverso le sue riscritture. In questa prospettiva il compito dell'interprete è quello di analizzare le ragioni e le finalità delle singole voci che costituiscono, nel tempo, il dialogo intertestuale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.