Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Ferrari

Biografia e opere di P. N. Bennett

22,00 20,90

«Il prezioso acquisto della scienza della virtù». La Scuola magistrale «Sofonisba Anguissola» di Cremona: uno studio di caso

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 268
Il volume nasce da un progetto di ricerca-formazione elaborato dal Liceo delle Scienze Umane "Sofonisba Anguissola" di Cremona, in collaborazione con alcuni docenti dell'Università di Pavia e con l'Archivio di Stato di Cremona. Si inserisce in una iniziativa articolata che aveva (ed ha), tra l'altro, come finalità quella di attivare un laboratorio didattico-pedagogico permanente, in occasione del 150° anniversario della nascita della Magistrale a Cremona, avvenuta nel novembre 1862. A partire da uno studio di caso circa la vita di una scuola in un contesto determinato per un lungo arco temporale, tra Ottocento e Novecento, si presentano al lettore alcuni degli esiti di un percorso di crescita in consapevolezza (che ha coinvolto dirigenti di diverse istituzioni, insegnanti, allievi, ricercatori, esperti esterni) circa l'importanza della ricostruzione storica delle vicende di una agenzia educativa, nel complesso sistema formativo che la ricomprende a diversi livelli (territoriale e nazionale).
25,00 23,75

Scrivere la commedia romantica

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 143
La commedia romantica è sicuramente il genere cinematografico più amato dalle spettatrici, anche se proprio per questo, raramente ottiene successi planetari pari a quelli dei blockbuster; capaci di coinvolgere ogni tipo di pubblico. Ma film come Harry ti presento Sally, Pretty Woman o Quattro matrimoni e un funerale, così come a suo tempo Susanna! o Sabrina, restano tra i titoli più memorabili della storia del cinema. Oggi poi, in Italia, è proprio a questo genere che si deve la ripresa del mercato. Dunque, che siate sceneggiatori alle prime armi o vi siate persi nella fase di riscrittura, questa guida ai principi di base per costruire una sceneggiatura comedy di successo vi accompagnerà passo dopo passo alla scoperta dei segreti che si nascondono dietro alcune delle scene più divertenti mai scritte. Imparerete a creare personaggi e dialoghi brillanti, capirete come mai alcune scene d'amore sono elettrizzanti e altre dei clamorosi fiaschi e molto altro ancora. Scrivere la commedia romantica offre un.ampia casistica di esempi tratti dalle commedie più amate, come Harry ti presento Sally, Io & Annie e Tootsie, oltre a esercizi di provata e efficacia per evitare gli errori più comuni e trovare l'ispirazione.
18,00 17,10

Sasi - S. Strumento di autovalutazione della Scuola (Infanzia-Secondaria)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 416
Il SASI-S è uno strumento di valutazione della qualità organizzativa e gestionale di contesti educativi istituzionali di diverso ordine e grado che può essere utilizzato da attori pedagogici interni ad un determinato ambiente con o senza la presenza di un facilitatore. Nel volume si presenta l'impresa costruttiva dello strumento e le sue molteplici implicazioni che hanno condotto anche alla messa a punto di un secondo "attrezzo" valutativo, ridotto nel numero degli item, validato e denominato SASI-S a Total Score, utile per avviare raffronti su larga scala. Concreto esempio di ricerca valutativa che parte dalla co-costruzione dello strumento per giungere alla sua ridefinizione dopo la prova sul campo e alla validazione, l'opera collettiva che ha consentito la realizzazione del processo ha coinvolto a diverso titolo dirigenti, coordinatori, ricercatori, insegnanti, al tempo stesso attori e destinatari dell'esperienza di ricerca-formazione. I diversi saggi presenti nel volume ripercorrono le tappe del lungo percorso sotteso alla messa a punto dello strumento, ne sottolineano le valenze metavalutative, mostrando come si possano dilatare, riconfigurare e ricomporre negli anni alcune prospettive di pedagogia sociale.
29,50 28,03

Quafes. Questionario per l'analisi del funzionamento educativo della scuola

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il QUAFES è uno strumento di autovalutazione utilizzabile dalla scuola primaria alla secondaria superiore, il cui uso da parte di gruppi di insegnanti della stessa scuola ha come risultato un profilo della qualità educativa e gestionale dell'istituto, utile per una migliore messa a punto di processi formativi, di istruzione, organizzativi. L'azione di autoapprezzamento del QUAFES serve inoltre a esercitare competenze di autoriflessione e ad avviare, nei gruppi in cui viene adoperato, quella cultura della valutazione che oggi si chiede alla scuola, ma che sovente si delega ad agenzie esterne ad essa.
17,00 16,15

24,00 22,80

61,97 58,87

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.