Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Di Serio

Biografia e opere di Franz Renggli

Padre cercasi. 16 storie esemplari

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 222
Quale significato ha il padre per la crescita dei suoi figli, in particolare dei suoi figli maschi? Come si costruisce l'immagine paterna? Come si sviluppa e quali effetti produce nel corso della vita? Il volume affronta il significato del padre per la crescita dei propri figli nell'ottica delle valutazioni comuni e degli sviluppi recenti della psicologia evolutiva. L'autore esamina il modo in cui i padri cercano di assolvere i loro compiti nelle attuali condizioni familiari, lavorative e sociali e, infine, presenta 16 storie esemplari. Dalla loro lettura emergono chiaramente le caratteristiche strutturali e universali della paternità, riconoscibili nonostante l'unicità di ciascuna situazione. Il filo conduttore è costituito dalla ricerca delle risorse che sono necessarie per un atteggiamento paterno di apertura, risorse che possono essere acquisite nonostante l'esistenza di situazioni problematiche. Karl Gebauer, pedagogista e psicoterapeuta. Vive in Germania. È autore di molti testi sulle problematiche degli adolescenti e dei giovani adulti.
18,00 17,10

Incontrare Jung. Introduzione alla psicologia analitica

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 245
18,00 17,10

Sposati con il lavoro. Mariti in carriera, eroi a metà

Sposati con il lavoro. Mariti in carriera, eroi a metà

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 170
L'uomo con una carriera lavorativa coronata da successo, frutto di dedizione e competizione, nasconde infelicità personale e difficoltà nei rapporti privati: dissapori con la moglie, i figli, gli amici. Ecco a noi: l'eroe moderno. Lui non si lancia più in battaglia su destriero bardato e lo troviamo piuttosto nella prima classe di un pendolino; nella sua divisa d'affari agisce come soldato in uniforme, ma la sua individualità scompare dietro le mansioni da svolgere. Nonostante lotti e ottenga il successo, vi è un elemento fondamentale che lo distingue dal suo mito predecessore: le sue battaglie e le sue vittorie non portano alla conquista dell'amata. Perché è sempre più spesso perdente nell'amore? Perché si sente infelice?
13,00

L'origine della paura. I miti della Mesopotamia e il trauma della nascita

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 217
Il volume esplora in modo sistematico l'intero mondo mitologico dal punto di vista della psicologia prenatale. L'autore mostra il radicarsi dei miti nelle prime esperienze di vita e mette in relazione il microcosmo del legame madre-bambino con il macrocosmo della società, rivelando la profonda responsabilità che quest'ultima si assume rispetto al modo in cui al suo interno si configura il rapporto originario con la madre e con i genitori. Le importanti conseguenze che quest'ottica apporta in termini di arricchimento per le scienze culturali, rendono possibile un nuovo livello di discussione tra psicoterapia e psicologia culturale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.