Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Carbone

Biografia e opere di Maurice Merleau-Ponty

Voir selon les écrans, penser selon les écrans

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 137
14,00 13,30

Rivista di estetica. Volume Vol. 55

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 272
La rivoluzione digitale ha prodotto un'evoluzione ed una proliferazione degli schermi che paiono inarrestabili. L'esperienza che ne facciamo è diventata definitivamente plurale e si è arricchita di altre novità quali mobilità, tattilità, interattività, connettività, peculiare "carattere immersivo". Perciò gli schermi s'impongono ormai come il decisivo elemento propulsore non solo delle incessanti trasformazioni all'opera nel nostro rapporto con le immagini, ma, più in generale, di quella rivoluzione percettiva che continuamente c'incalza. Insomma, essi sono diventati, in modo più o meno consapevole, il dispositivo ottico di riferimento nonché l'interfaccia abituale dei nostri rapporti col mondo, con gli altri, con noi stessi. Interrogare le attuali esperienze degli schermi è dunque un crocevia inaggirabile per la filosofia da fare oggi.
35,00 33,25

Géophilosophie de Gilles Deleuze. Entre esthétiques et politiques

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 194
16,00 15,20

Eidos ed eidolon. Il problema del bello e dell'arte nei dialoghi di Platone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: XII-127
Eidos ed eidolon: idea e immagine. La storica conferenza che Ernst Cassirer tenne presso la Biblioteca Warburg non smette di sollecitarci a pensare di nuovo i rapporti tra quei due termini fondamentali della nostra cultura, che Piatone, più di ogni altro, ha contribuito a impostare. Magari per poter pensare di nuovo anche il modo in cui li viviamo oggi, in una civiltà considerata appunto "delle immagini". Ricordato per il profondo influsso esercitato ad altissimo livello il testo di Cassirer mantiene, a più di ottant'anni dalla sua originaria pubblicazione, un'inesaurita ricchezza teorica. Negli scritti che qui lo corredano, Mauro Carbone, Renato Pettoello e Franco Trabattoni - rispettivamente studiosi di estetica, del pensiero di Cassirer e di quello di Fiatone - ne mettono in luce importanti motivi d'interesse non ancora adeguatamente valorizzati, i quali vanno ad aggiungersi alla sua intatta efficacia introduttiva, che lo rende decisamente apprezzabile anche da un pubblico non specialistico.
13,00 12,35

È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 283
Le note stilate da Merleau-Ponty in preparazione dei corsi su "La filosofia oggi" e "L'ontologia cartesiana e l'ontologia d'oggi" interrogano in vario modo l'esercizio filosofico. Come è possibile la filosofia oggi, dopo l'impresa fenomenologica? Mentre risponde a precise esigenze didattiche, il pensiero di Merleau-Ponty, il più importante filosofo francese d'indirizzo fenomenologico e uno dei più originali del ventesimo secolo, si articola attraverso il confronto con Husserl e Heidegger, di cui mostra i meriti ma anche i limiti, e con Descartes: un patrimonio straordinario di elementi di riflessione per l'indagine filosofica.
28,00 26,60

Trattato di ortopedia. Volume Vol. 5/2

Libro
anno edizione: 2001
pagine: XXV-547
129,11 122,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.