Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. C. Belloni

Biografia e opere di M. C. Belloni

Transizioni. Bambini e adulti nella società dell'incertezza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 167
Le relazioni tra mondo degli adulti e mondo dei bambini rappresentano ormai un campo di studi con totale diritto di cittadinanza nella ricerca sociologica, in un'ottica che considera gli uni e gli altri come attori sociali a pieno titolo, investiti del compito di precisare e negoziare le proprie posizioni rispetto a un rapporto intergenerazionale complesso, spesso difficile e problematico, tuttora in corso di definizione. I genitori si interrogano sulle regole migliori per conciliare il diritto all'autonomia e all'espressione di sé dei bambini con la protezione necessaria e con gli skills oggi richiesti. Gli insegnanti si trovano a riflettere sui loro ruoli, sui rapporti con gli allievi e con le nuove esigenze espresse dalle famiglie, in presenza di stili di vita a volte in contrasto con l'organizzazione scolastica. Nel triangolo relazionale che si stabilisce, i bambini rappresentano una spinta all'innovazione culturale e sociale all'interno delle famiglie e nel rapporto di queste con le istituzioni, nonché il riflesso di problematiche esogene che riguardano il vivere in spazi urbani e i rischi ad essi associati, fonti di insicurezze e timori, in società in rapida trasformazione.
18,00 17,10

Microfisica della cittadinanza. Città, genere, politiche dei tempi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 288
In questo volume interagiscono tre temi: il cambiamento del ruolo politico della città; l'emergere e il trasformarsi dell'attore sociale femminile sulla scena pubblica; i processi di innovazione della pubblica amministrazione. La "microfisica della cittadinanza" nasce dalle sinergie tra la capacità di progettazione politica nel governo delle città, la ridefinizione degli stili professionali nel lavoro dei servizi, l'inclusione delle domande sociali emergenti. Rispetto a questa costruzione incessante, i contributi elaborati dalle culture di genere, e le donne come soggetto politico, rappresentano elementi insostituibili.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.