Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Belluati

Biografia e opere di M. Belluati

L'Unione Europea tra istituzioni e opinione pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 287
Il tema dell'integrazione europea ha assunto sempre più un ruolo centrale nel dibattito pubblico, suscitando un'attenzione crescente da parte delle istituzioni, delle forze politiche, della società civile e dei mass-media. Dopo anni di acritico consenso, almeno in alcuni Stati membri, le opinioni pubbliche sembrano meno disponibili ad affidarsi all'Unione Europea senza la garanzia di una maggiore integrazione. In altri casi, all'opposto, il disegno di unificazione viene rigettato in parte e rivendicata la restaurazione delle sovranità nazionali. Il passaggio è cruciale perché, accanto alla interdipendenza tra gli Stati europei, la crisi economica ha messo in luce i limiti delle attuali istituzioni comuni, la debolezza dei legami sociopolitici, oltre che le tensioni tra i diversi Paesi. Il volume analizza i meccanismi di formazione di una sfera pubblica europea e le modalità adottate nel comunicare l'Europa a partire dalle radici storiche della costruzione europea e toccando i temi della rappresentanza politica, dei processi di riforma, del modello economico, della tutela dei diritti e del ruolo internazionale dell'UE.
29,00 27,55

L'Islam locale. Domanda di rappresentanza e problemi di rappresentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il tema delle relazioni tra Occidente e mondo islamico occupa un posto centrale nell'attenzione dell'opinione pubblica, della politica e dei media a livello globale ma soprattutto a livello locale dove la crescente presenza di musulmani solleva la questione della loro integrazione e pone problemi di governance. Riflettere sul tema della rappresentanza degli interessi di un gruppo sociale in una società complessa implica considerare anche la questione della loro rappresentazione intesa come giusta prospettiva di inquadramento dei problemi emergenti ma anche come strategia di visibilità pubblica dei soggetti coinvolti. Diventa importante, dunque, avviare una riflessione sul fenomeno tenendo conto che le domande poste dai musulmani nel nostro paese nascono, in prima istanza, da esigenze legate alla quotidianità e si riflettono inevitabilmente nei rapporti tra cittadini e istituzioni. Le richieste espresse dai musulmani, seppure non così divergenti da quelle della comunità straniera nel suo complesso, preservano però tratti peculiari legati all'esercizio della religione che rendono più complicato il confronto. Il volume inizia ad interrogarsi su alcuni aspetti legati alla rappresentanza e alla partecipazione delle comunità islamiche nei contesti locali presentando i risultati di un'indagine compiuta sulla realtà torinese da cui emerge soprattutto la necessità di individuare con chiarezza stakeholders realmente rappresentativi degli interessi delle comunità islamiche.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.