Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Di Bagno

Biografia e opere di Luisa Di Bagno

Linguaggi & Personaggi. Racconti tra segno e parola

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 160
"Ut pictura poesis: sarebbe facile albergare questa bella impresa sotto il cartellino, come diceva Contini, dei pur lusinghieri rapporti secolari tra arti e, in particolare, tra testo verbale e (rap) presentazione delle immagini. Ma sarebbe ingeneroso limitare alla pura giustapposizione un libro e una mostra di tal nuovo genere. In realtà qui si svolge il racconto delle parole e quello delle forme, letteratura, pittura, scultura e incisione, non esposte nel puro accostamento parallelo o, peggio, sghembo, dei codici espressivi e comunicativi contigui, ma intese nel loro profondo e perdurante intreccio poietico.L a letteratura, specialmente, si esalta in più dimensioni e i suoi prodotti più evidenti, i personaggi, si dotano del linguaggio (più) appropriato. E per il lettore osservatore, da allora, essa ed essi esistono per davvero e entrano a far parte del (suo) mondo. Questi racconti definiscono perciò l'incontro tra due realtà, il testo pluricodificato e il suo fruitore, che diventano occasione multipla e coinvolgente di creatività, tra letteratura e arte. E ogni autore, scrittore e artista, descrive l'incontro a suo modo specifico. [...]" Rino Caputo
15,00 14,25

Il virus letale del male e la candida rosa

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 138
La visione iniziale di Ugo Betti, esposta nella tesi, è stata confermata da questa indagine attraverso l'analisi dei suoi testi. Un "filosofo" di vita che affronta tematiche ancora attuali, nonostante siano passati più di cinquanta anni, basandosi sulla fede cristiana nella creazione delle sue opere, in particolare nel finale, per lasciare, tuttavia, al lettore la facoltà di riflettere e trarre le proprie conclusioni. La vita appare come un mistero, non si può spie-gare attraverso la logica, ne si può dividere in categorie distinte, come il bene e il male. Il meccanismo che regola e governa il mondo sfugge al nostro esame, tale legge che l'autore descrive ed illumina con accanimento serve per dimostrare che esiste una volontà superiore. Agli uomini è sempre aperta una via che conduce verso il riscatto finale, purché nella loro esistenza essi abbiano espiato le proprie colpe. Quindi la sofferenza vista come redentrice, il più misero peccatore nell'atto stesso di peccare si logora e si purifica e per questo degno del perdono, che riecheggia nell'opera di Betti.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.