Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Carini

Biografia e opere di Luisa Carini

16,00 15,20

Elementi di bioetica per tecnici di neurofisiopatologia

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 164
Tutte le professioni sanitarie, vecchie e nuove, e in qualunque contesto antropologico situate, attribuiscono un alto valore al “fare”. Tuttavia, presso ogni cultura, compresa la Sciamanica o l’Animistica , il solo “fare” non è sembrato, da sempre, sufficiente per affrontare le problematiche connesse con il “mistero” della Vita, con quello, correlato, della Morte e con tutte le variabili umane, personali e sociali, che all’inizio ed al termine della vita possono condurre come la malattia, il trauma, la vecchiaia, la disabilità... Il “fare”, senza il “dire”, infatti, è come un corpo senza lo spirito che lo anima dal momento che “non si può non-comunicare”! Anzi, per quello che riguarda la mission di questo testo come di tutta l’Istituzione Accademica, il “dire”, il comunicare, l’insegnare, sono concetti altrettanto rilevanti, se non addirittura più importanti, del “fare”! Occorrerebbe trovare un “giusto” equilibrio!
16,00 15,20

Argomenti di bioetica per tecnici di neurofisiopatologia

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 168
Tutte le professioni sanitarie, vecchie e nuove, e in qualunque contesto antropologico situate, attribuiscono un alto valore al “fare”. Tuttavia, presso ogni cultura, compresa la Sciamanica o l’Animistica , il solo “fare” non è sembrato, da sempre, sufficiente per affrontare le problematiche connesse con il “mistero” della Vita, con quello, correlato, della Morte e con tutte le variabili umane, personali e sociali, che all’inizio ed al termine della vita possono condurre come la malattia, il trauma, la vecchiaia, la disabilità... Il “fare”, senza il “dire”, infatti, è come un corpo senza lo spirito che lo anima dal momento che “non si può non-comunicare”! Anzi, per quello che riguarda la mission di questo testo come di tutta l’Istituzione Accademica, il “dire”, il comunicare, l’insegnare, sono concetti altrettanto rilevanti, se non addirittura più importanti, del “fare”! Occorrerebbe trovare un “giusto” equilibrio!
16,00 15,20

Argomenti di «psichiatria»... «There are more things in heaven and earth & than are dream of your philosophy»

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 170
Qualunque tipo di nuovo argomento intellettivo ci troviamo ad affrontare, ci si presenta, generalmente, come un territorio inesplorato. È pur vero che la realtà, così come essa appare, ha una "consistenza" assolutamente individuale, anzi, personale. In altre parole ogni persona, unica ed irripetibile per definizione, "vede" e "vive" la realtà in cui si trova immersa in maniera sua propria e diversa da come la "vede" e la "vive" una qualsiasi altra. Il vissuto è, infatti, definito da n variabili individuali che danno alla persona la sua specifica unicità ed irripetibilità. Non si tratta di concetti ontologici o gnoseologici puri, perché "persona" è un costrutto teorico/pratico che trova il suo "modus vivendi" proprio "vivendosi". La Persona, presa come concetto assolutamente generale, è un sistema! Forse è il sistema più complesso esistente. Come tutti i sistemi non sussiste da solo. È in relazione con n sistemi correlati ed integrati interni ed esterni a sé e non in ottica sincronica, ma in una diacronia indefinita.
16,00 15,20

Storia della medicina e della assistenza per le professioni sanitarie

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 238
Ogni discorso che ha come oggetto la conoscenza scientifica è necessariamente storico, nel senso che si fonda sul passato, per operare nel presente, progettando il futuro. Occorre, però, notare subito che la storia dell'assistenza, come quella di qualunque attività umana, scientifica o meno, del singolo o del gruppo, non è un ordinato e cadenzato fluire di eventi omogenei, oggettivi e coerenti. Storicizzare l'assistenza significa individuare i momenti di rottura dell'ideologia dominante che hanno prodotto cambiamenti e risposte nuove alle situazioni esistenti. Sono proprio questi, infatti, che hanno segnato il cammino ed il progresso della nostra professione! Seguendo la difficile emancipazione dell'arte dell'assistenza si scoprono le conquiste e le innovazioni, superando i particolarismi del tempo e dello spazio, per osservare le relazioni esistenti tra fenomeni antropologici e ambiente, dinamiche di pensiero e azione sociale, credenze religiose e bisogni. Scopo del testo è quello di fornire una lettura sistematica della storia dell'assistenza.
16,00 15,20

Storia della medicina e della assistenza per le professioni sanitarie. «Au médecin l'infirmeté, a l'infirmier l'infirme!»

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 216
Lo scopo del testo è quello di fornire una lettura sistematica della storia dell'assistenza, non solo come fatto professionale, ma anche sociale, cioè determinato storicamente e influenzato dalle infinite vicende compresenti nella vita delle persone. Delle vicissitudini dei singoli e della società, il fenomeno salute/malattia è sintomo, segno, espressione, comunicazione, valore. E non uno di poco conto se è vero, come è vero che, da sempre, "basta la salute" e tutto il resto è un di più! Per capire il senso del vivere dell'uomo e, conseguentemente, quello del nostro ruolo e la congruenza di esso con lo sviluppo teoretico e pratico, occorre ricercare le interrelazioni tra la storia sociale dell'uomo e le sue rappresentazioni mitiche e simboliche.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.