Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Di Marco

Biografia e opere di Luigi Di Marco

Cinque generazioni di manager (1821-1950). Storie di ordinaria grandezza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
25 capitoli di storie di vita… Si comincia con il Marchese Luigi che, nel 1821, fu costretto a scappare in Venezuela perché aveva partecipato all’insurrezione contro il regime assolutista di Ferdinando I con l’obiettivo di ottenere una Costituzione liberale, e si trova a dialogare con Simon Bolívar. Si prosegue con il figlio Guglielmo, che diventa direttore della banda della Maiella e di Sulmona, e il nipote Luigi, entrambi spettatori privilegiati del cammino per l’indipendenza e della proclamazione del Regno d’Italia. Poi, la belle époque, la prima guerra mondiale, la battaglia di El Alamein, la deportazione in Germania... Storie accadute a protagonisti di cinque generazioni e raccontate, con emozione, da chi le ha ascoltate quando era bambino. E ora le offre al lettore arricchendole della sua esperienza manageriale, come utili pillole di management e di leadership.
19,00 18,05

I sogni nella Bibbia. Rileggere le Sacre Scritture in chiave manageriale

I sogni nella Bibbia. Rileggere le Sacre Scritture in chiave manageriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Nel percorso biblico la poesia e la scienza fioriscono e si evolvono. Ma tutti hanno bisogno di guide, di capi, di manager. La Bibbia li descrive, li onora, ne mette in risalto i caratteri e li riconosce leader.
17,00

La compagnia dei Magi. Per la formazione degli strateghi d'impresa

La compagnia dei Magi. Per la formazione degli strateghi d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
La centralità della persona, oggi da tutti dichiarata punto di forza della società e dell'impresa, non è una scoperta dei nostri tempi. Il medioevo e l'umanesimo fiorentini, che l'autore ripercorre per scovare delle affinità tra ieri e oggi, incarnano un momento di questa storia. Comprendere, in particolare, come avveniva la formazione di quegli uomini che produssero e fecero grande l'umanesimo e il rinascimento è dunque uno sforzo proteso anche alla comprensione degli anni in cui viviamo. Essi erano artigiani, imprenditori, mercanti, banchieri, artisti e filosofi spesso di umili natali, ma ricchi di talento, che avevano progettato ed attuato, per la formazione degli strateghi d'impresa, d'arte e di cultura, un metodo di istruzione che emerge ne La Compagnia dei Magi e di cui ci si potrebbe avvalere anche ai tempi nostri. Il lettore troverà le tracce e gli indizi del metodo nel testo e, se li condividerà, potrà metterli in pratica nella propria azienda, preoccupandosi solo di trovare i talenti da formare: perché di uomini eccellenti il nostro mondo è ricco.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.