Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ludovica Scoppola

Biografia e opere di Ludovica Scoppola

Raccontare le storie dell'arte. Educazione e capitale umano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 236
Per oltre due secoli la convenzione ha considerato l’arte un’area separata dalla vita quotidiana, soprattutto dall'attività professionale. Un paradigma economico fondato sulla serialità manifatturiera non poteva che relegare creatività, intuizione estetica e costruzione espressiva in un limbo dorato nel quale l’arte giocava un ruolo etico in una società assetata di valori immutabili. In una fase di passaggio radicale in cui il sistema tardo-industriale cede il passo a una cornice economica, sociale e culturale fondata sulla conoscenza, segnata dall'esperienza e guidata dalle relazioni, l’arte e le sue mille narrazioni risultano il più incisivo snodo verso la costruzione di una nuova mappa strategica. La società contemporanea manifesta nuove urgenze di rappresentazione del sé e di strumenti critici. Utile nella formazione adolescenziale, efficace nell'apprendimento delle competenze, l’arte si mostra ancor più necessaria e cruciale nel suo potere infungibile di contro-bilanciare e indirizzare debolezze intrinseche nella comprensione e nell'espressione, che sono state spesso fonte di esclusione sociale e appaiono sempre di più fenomeni delicati cui è opportuno offrire adeguati strumenti cognitivi per limitarne la non convenzionalità. Il volume, nato dall'alleanza sinergica di tre professioniste attive in settori diversi ma contigui, offre un’analisi accurata e al tempo stesso ariosa della varietà di innesti che l’arte nelle sue diverse forme può realizzare con le mappe psicologiche, lo spettro neurologico, i percorsi formativi, il senso stesso della vita di tutti i giorni.
29,00 27,55

Note di classe. Ricerca sull'insegnamento della musica nelle scuole

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
La musica e il suo apprendimento hanno sempre svolto un ruolo particolare nell'evoluzione umana. Oltre a suscitare emozioni profonde e significative nell'individuo la musica è centrale nella vita sociale e religiosa in tutto il mondo. Nella vita quotidiana e nelle relazioni tra gli adolescenti la musica ha una notevole importanza, ma risulta piuttosto negletta tra le mura scolastiche. La cultura musicale degli adulti e dei giovani subisce da tempo una frattura che drena le opportunità di dialogo, e non riesce a incidere su scelte spesso condizionate dagli orientamenti indotti dal sistema industriale. A ciò contribuisce anche la sostanziale assenza delle giovani generazioni da tante occasioni di fruizione musicale del repertorio classico che provoca la perdita progressiva di un patrimonio musicale inestimabile e limita sostanzialmente le opzioni di socialità intergenerazionale. Il volume presenta i risultati di un'accurata indagine, svolta nell'ambito del dottorato di ricerca di pedagogia sperimentale, realizzata nelle scuole secondarie di primo grado del Comune di Roma. La ricerca sul campo ha coinvolto oltre mille studenti, con i relativi docenti, attraverso questionari e prove strutturate, per comprendere lo stato dell'arte dell'insegnamento musicale, in relazione a variabili socio-culturali e curricolari. Se ne ricava un quadro dell'ora di musica a scuola che offre la possibilità di individuare potenziali margini di miglioramento e innovazione rispetto a programmi e metodologie didattiche.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.