Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucio Buratto

Biografia e opere di Lucio Buratto

L'occhio, le sue malattie e le sue cure

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 448
Vedere è un dono meraviglioso che ogni giorno tutti possono apprezzare. Vedere è vivere, è gioire, è comunicare, è aprire il proprio essere al mondo esterno: è quindi importante che l'organo della vista sia messo in condizioni di lavorare al meglio delle sue possibilità, e per poter farlo occorre essere bene informati. Quest'opera, formata da due volumi, descrive in maniera semplice e chiara l'occhio, il suo sviluppo, i suoi difetti e le sue malattie; presenta l'igiene oculare, la protezione dalle radiazioni tossiche e spiega come usare le lenti a contatto, gli occhiali da sole, e tratta tanti altri aspetti utili a mantenere l'organo della vista in buone condizioni. Il secondo volume offre anche un panorama degli interventi laser e chirurgici di maggior diffusione per consentire a chi deve affrontare questa esperienza di capire meglio l'atto operatorio e come comportarsi nel decorso postoperatorio. L'opera in sostanza contiene quasi tutto ciò che è necessario sapere sui propri occhi e sulla propria vista; costituisce quindi una lettura di grande utilità per chi vive nel mondo moderno tutto imperniato sull'utilizzo della vista.
51,99 49,39

Mangiare per gli occhi. Occhio e nutrizione

Mangiare per gli occhi. Occhio e nutrizione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 233
Una corretta alimentazione è importante non solo per mantenere il corpo in uno stato di buona salute, ma anche per fornire all'organo occhio tutti i nutrienti di cui ha bisogno per la sua importante funzione. Affinché l'occhio possa lavorare sempre al meglio delle sue possibilità, come ogni altra struttura dell'organismo, e forse più di ogni altra, necessita di ricevere i giusti nutrimenti nella corretta dose. L'alimentazione ha quindi un'importanza fondamentale anche perché l'uomo dell'epoca moderna chiede veramente tanto al proprio organo della vista: oggi fin dall'età scolare giochi e insegnamenti interattivi, dispositivi di illuminazione di ogni tipo, sistemi informatici, televisore, cellulare e quant'altro sottopongono l'organo di senso più importante a un carico applicativo enorme. Se solo si pensa alla quantità di lavoro che gli occhi fanno dal risveglio all'ultimo ammiccamento prima del sonno ristoratore, ci si rende conto che è davvero tanto, ed è purtroppo destinato ad aumentare sempre più con l'evoluzione del genere umano. Con la presentazione di Umberto Veronesi.
22,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.