Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Marchino

Biografia e opere di Monique Mizrahil

L'ombra e il corpo. Applicazioni cliniche delle teorie di Carl Gustav Jung e di Malcolm Brown

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 176
In questo saggio inedito l'autrice analizza in modo originale e con uno sguardo al femminile i rapporti tra la teoria psicodinamica di Carl Gustav Jung e quella psicocorporea di Malcolm Brown nell'idea che l'unità organismica di corpo e mente richieda un rapporto funzionale tra le dimensioni consce e inconsce del corpo e della psiche. L'analisi di alcune sedute di psicoterapia organismica con una paziente mostrano i modi creativi in cui la sintesi delle posizioni teorico-pratiche di Jung e di Brown possa essere usata per capire i fenomeni del corpo-mente e facilitare il ristabilirsi della totalità organismica. Katherine Brown riprende il concetto junghiano di Ombra, le parti inaccettabili o non sviluppate della personalità, e mette in evidenza come questo metodo terapeutico offra delle eccellenti opportunità per una ristrutturazione dell'Io, includendo nella sua esposizione gli effetti distruttivi dell'Ombra del terapeuta nella relazione con il cliente. In appendice l'impegno dell'autrice a fare in modo che la psicoterapia corporea non trascuri l'anima e la femminilità nella considerazione che la vita sia in fondo il luogo dove si costruisce l'anima.
18,00 17,10

Essere umani. Prospettive per il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo libro intende fornire un contributo significativo ad un sapere critico sull'essere umano nell'idea di riportare in un unico corpo la molteplicità dei saperi possibili dispersi e spesso contrapposti tra loro. Nei vari saggi presenti nel libro si possono ritrovare molti elementi provenienti dalla tradizione antica, rivisitata con gli occhi di studiosi contemporanei, insieme a letture interdisciplinari della realtà tra fisica quantistica, sociologia, psicologia, interculturalità e spiritualità; tra psicoterapia, antropologia, biologia e filosofia. Nei limiti di ogni sapere che tenta di comprendere il mistero della vita umana, questo libro intende dare ai lettori la possibilità di recuperare l'unitarietà dei saperi e dei metodi in grado di reagire alla diaspora, propria del nostro tempo, delle dottrine e delle identità. Significativa dunque la scelta di costruire l'immagine in copertina come quella di un velo che impedisce all'essere umano di liberare la propria anima, ma che può essere squarciato e dal quale emerge il volto di una bambina del nuovo mondo.
28,00 26,60

Risvegliare l'energia. Psicoterapia corporea e buddismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 154
La ricerca spirituale non coincide con la religiosità e lo sviluppo personale non coincide con la psicoterapia. Religiosità e psicoterapia si sono spesso trovate in contrasto a causa delle loro opposte pretese di rappresentare l'una l'accesso diretto alla parola a all'esperienza del divino, l'altra la quintessenza di un pensiero scientifico razionalmente dimostrato. Ricerca spirituale e sviluppo personale tornano però a coincidere quando, abbandonata l'illusione di poter prescindere dal corpo, I'Entronauta, il ricercatore soggettivo, si addentra nell'esplorazione della propria ricchezza interiore, della propria complessità. Tra i diversi metodi tradizionali di ricerca interiore attraverso l'esperienza corporea emerge, per la ricchezza delle sue intuizioni e per la semplicità delle sue pratiche, il Buddismo. In campo psicologico molti autori hanno esplorato la dimensione spirituale. Ma solo pochi, come Lowen e Reich, hanno avuto l'intuizione di tornare a esplorare i processi psicologici attraverso l'esperienza diretta del corpo. Le neuroscienze stanno validando, indirettamente ma indiscutibilmente, la potenza delle loro intuizioni. Il libro si conclude con la presentazione della prima ricerca sistematica sugli effetti della pratica bioenergetica, un ponte appunto, tra spiritualità e psicologia somatorelazionale. Introduzione di Monique Mizrahil.
14,00 13,30

Counseling. Una nuova prospettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 243
La nostra esistenza è scandita da momenti di passaggio - a volte obbligati, come l'adolescenza, altre volte imprevedibili, come un lutto, un divorzio, una malattia, un conflitto in famiglia o sul lavoro - che possono tradursi in un'improvvisa perdita di equilibrio e orientamento e che non sempre riusciamo ad affrontare da soli. È questa la dimensione in cui opera il counseling. Da non confondersi con la tradizionale e più pervasiva psicoterapia, il suo obiettivo è fornire alla persona in difficoltà una diversa prospettiva della situazione problematica, in modo da far emergere in lei le risorse fisiche, emotive e psicologiche per affrontare e superare autonomamente la crisi. In questo saggio viene presentato e sistematizzato uno specifico modello di counseling, quello di tipo somatorelazionale, nel quale l'empatia, la consapevolezza corporea e i vissuti somatici del counselor e del cliente svolgono un ruolo chiave per la costruzione e il successo della relazione d'aiuto e costituiscono una fonte di nutrimento emozionale ed energetico. Prendendo le mosse dalle radici storiche e scientifiche di questo approccio (dalla teoria psicologica di Carl Rogers all'analisi bioenergetica di Alexander Lowen), gli autori arrivano a definire un "nuovo paradigma" operativo per il counselor somatorelazionale ed evidenziano gli assunti fondamentali sui quali si deve basare il suo lavoro.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.