Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Eusebi

Biografia e opere di Eugene Wiesnet

Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: VIII-132
La classica immagine legata alla giustizia è quella della bilancia, che rimanda al concetto di corrispettività dei comportamenti. Il libro Una giustizia diversa, curato da Luciano Eusebi, critica proprio questo approccio per far emergere il concetto di giustizia riparativa (restorative justice), una giustizia diversa appunto: «che scelga di rimanere fedele all'agire secondo il bene di tutti anche quando si tratta, e proprio perché si tratta, di opporsi al male. Una giustizia, dunque, che sappia fare progetti di bene dinnanzi al male; che si orienti, anche nell'affrontare il male, non a dividere, ferire, distruggere, ma a ristabilire relazioni buone quando non lo siano state e, pertanto, a rendere nuovamente giusti rapporti segnati dalla prevaricazione o dall'odio» (dalla Prefazione). La questione viene affrontata con uno sguardo specifico alla questione penale, secondo una visione della giustizia che alle ritorsioni preferisce progetti, umanamente impegnativi, tesi a ricostruire secondo ciò che è altro dal male e creando i presupposti per una prevenzione stabile. Le buone ragioni di questa scelta vengono tuttavia approfondite attraverso apporti multidisciplinari - diritto, teologia, filosofia, pedagogia, scienze letterarie, psicologia - in un inedito disegno organico che guarda anche oltre alle esigenze di riforma dei sistemi sanzionatòri penali e del dibattito sulla riforma penitenziaria e le carceri. Ne emerge quanto il tema affrontato rappresenti un nodo culturale cardine della nostra civiltà, che investe le questioni della guerra e della pace, dei rapporti politici, delle relazioni intersoggettive. Il volume raccoglie contributi di: Virgilio Balducchi, Monica Bisi, Francesco Botturi, Luciano Eusebi, Antonio Iaccarino, Ivo Lizzola, Luciano Monari, Maria Rosaria Parruti, Giancarlo Tamanza.
15,00 14,25

Il declino del diritto penale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XX-164
11,00 10,45

Pena e retribuzione: la riconciliazione tradita. Sul rapporto fra cristianesimo e pena

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1987
pagine: XIX-176
La discussione sul significato della pena è di grande attualità. Rispetto alla domanda di retribuzione, espiazione ed intimidazione emerge l'esigenza della risocializzazione, vale a dire del reinserimento del condannato nella società. La coscienza civile oscilla fra la soddisfazione emotiva per la punizione, il meccanismo proiettivo del capro espiatorio, la fiducia nell'efficacia di sanzioni il più possibile dure e, d'altro lato, il riconoscimento (spesso poco convinto) della necessità di un aiuto sociale per chi venga punito. Nonostante recenti leggi penali e penitenziarie, improntate in senso risocializzativo, il condannato o chi abbia già scontato una pena è tuttora respinto. Il concetto di retribuzione continua a caratterizzare il pensiero e soprattutto la condotta di molti cittadini - ed in particolare di molti cristiani. Questi provano talora notevole disagio verso le nuove tendenze dell'esecuzione penale: esse non pongono forse in discussione risposte classiche, anzi pilastri dell'etica punitiva cristiana? Si impone dunque la questione di principio relativa al significato della pena dal punto di vista cristiano, questione che precede quella di una consequenziale esecuzione delle sanzioni. L'autore enuclea il principio della riconciliazione come motivo biblico centrale per una fondazione della pena. Esige perciò il distacco dall'idea (fallimentare) di retribuzione: questa non può richiamarsi alla Bibbia (e neppure al Dio che punisce dell'Antico Testamento). Secondo la Bibbia, piuttosto, senso e legittimazione di qualsiasi punizione è solo l'aiuto sociale, il reinserimento nella comunità. Tale revisione di tradizionali posizioni cristiane offre un costruttivo contributo teologico alla disputa sulla fondazione e sull'esecuzione della pena.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.