Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Romano

Biografia e opere di Luca Romano

L'avvocato dell'atomo. In difesa dell'energia nucleare

Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2022
pagine: 300
L'energia nucleare può essere un valido strumento di lotta al cambiamento climatico? Attorno a questa domanda si è sviluppato negli ultimi anni un vasto dibattito internazionale, che ancora oggi sembra lontano dal trovare una posizione di sintesi. In Italia, a dieci anni dall'ultimo referendum, si è ricominciato a parlarne, ma l'opinione pubblica appare ancora piuttosto divisa. Le accuse al nucleare sono note a tutti: pericoloso, costoso, lento da implementare, produce scorie radioattive e comunque non serve. Ma l'accusa è solo una parte del processo: se si vuole formulare un giudizio equo, occorre ascoltare anche l'altra campana. "L'Avvocato dell'Atomo" è un progetto che nasce proprio con lo scopo di fornire la giusta difesa a una fonte energetica troppo spesso bistrattata dai media, soprattutto in Italia: in questo testo, ricco di riferimenti scientifici, le principali accuse al nucleare vengono dissezionate e analizzate una per una, fornendo al lettore gli strumenti per farsi un'opinione basata sui dati e sui numeri. Qualche anticipazione? Le scorie nucleari sono riciclabili, il nucleare è tra le fonti energetiche più sicure e il prezzo dell'energia ha ben poco a che vedere con il costo di produzione della stessa. Al termine della lettura, se non sarete diventati favorevoli al nucleare, quantomeno vi sembrerà un po' meno ostile.
20,00 19,00

La disfida della par condicio 20 anni dopo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
23,00 21,85

Garanzia giovani in Veneto. Un modello di sussidiarietà basato sulla forza delle reti e sul valore dell'accompagnamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 110
Avviato in sordina e circondato da un’aura di scetticismo, il programma comunitario Garanzia Giovani per l’Italia ha assunto un profilo più convincente. Questa ricerca è dedicata al caso del Veneto. La Regione ha adottato subito il metodo della sussidiarietà a livello di partenariati e relazioni tra Pubblica Amministrazione (Province, Centri per l’Impiego, Comuni) e soggetti privati (associazioni di categoria, enti di formazione, agenzie per il lavoro). In questo modo, nei territori si è affermato un ampio spazio di auto-organizzazione che ha alimentato un funzionamento processuale, operativo, smart della Pubblica Amministrazione, in cui l’uso professionale della comunicazione, l’interazione tra i diversi attori e il clima di condivisione fattiva si sono tradotti in specializzazione e complementarietà. Non meno importante è stato l’affermarsi di una relazione di nuova qualità tra le imprese, in particolare le piccole, e il mondo della formazione. Ciò ha permesso di porre il giovane inoccupato al centro dell’intero processo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.