Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Possati

Biografia e opere di Luca Possati

Al cuore della ragione, la fenomenologia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 736
Riproporre oggi il problema dell’attualità del gesto fenomenologico, o, per riprendere la domanda di Croce a proposito di Hegel, di “ciò che è vivo e di ciò che è morto” nella fenomenologia, presuppone di collocare quest’ultima nel contesto della filosofia nel suo complesso, e quindi di confrontarla con altre correnti e altri metodi. Questo è il progetto del libro di Claude Romano, unico nel suo genere. La tesi è che la fenomenologia non può essere compresa solo come un ritorno all’esperienza, o una filosofia descrittiva; ciò che è in gioco in essa è la questione dei rapporti tra linguaggio ed esperienza, la messa in luce di strutture prelinguistiche immanenti all’esperienza stessa e di significati “muti” che la attraversano. In poche parole, la riproposizione del problema della ragione. La fenomenologia ha infatti opposto a una razionalità striminzita (quella della logica e della matematica) quel che Husserl chiamava una razionalità “di gran cuore”, capace di accogliere in sé il suo altro, cioè la sensibilità. Quello che la fenomenologia ha elaborato prevalentemente è una nuova immagine della ragione. In questo lavoro di ridefinizione della fenomenologia e dei suoi compiti, tramite un dialogo sostenuto tra filosofia analitica e continentale, Romano ci propone una traversata dell’intero pensiero contemporaneo.
38,00 36,10

Al cuore della ragione, la fenomenologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 654
Riproporre oggi il problema dell’attualità del gesto fenomenologico, o, per riprendere la domanda di Croce a proposito di Hegel, di “ciò che è vivo e di ciò che è morto” nella fenomenologia, presuppone di collocare quest’ultima nel contesto della filosofia nel suo complesso, e quindi di confrontarla con altre correnti e altri metodi. Questo è il progetto del libro di Claude Romano, unico nel suo genere. La tesi è che la fenomenologia non può essere compresa solo come un ritorno all’esperienza, o una filosofia descrittiva; ciò che è in gioco in essa è la questione dei rapporti tra linguaggio ed esperienza, la messa in luce di strutture prelinguistiche immanenti all’esperienza stessa e di significati “muti” che la attraversano. In poche parole, la riproposizione del problema della ragione. La fenomenologia ha infatti opposto a una razionalità striminzita (quella della logica e della matematica) quel che Husserl chiamava una razionalità “di gran cuore”, capace di accogliere in sé il suo altro, cioè la sensibilità. Quello che la fenomenologia ha elaborato prevalentemente è una nuova immagine della ragione. In questo lavoro di ridefinizione della fenomenologia e dei suoi compiti, tramite un dialogo sostenuto tra filosofia analitica e continentale, Romano ci propone una traversata dell’intero pensiero contemporaneo.
38,00 36,10

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.