Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Pezzuto

Biografia e opere di Luca Pezzuto

Padre Resta e il Viceregno. Per una storia della pittura del primo Cinquecento a Napoli

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il presente volume è stato concepito e vede la luce nell'ambito del progetto di ricerca “Collecting, Trade and Language of Drawings in Early Modern Era: from Italy to Europe through the Collector, Connoisseur and Merchant in Rome Sebastiano Resta” (www.padrerestaproject.eu), finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) 2014, host institution Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte. Tra gli obiettivi della ricerca vi è quello di restituire a Sebastiano Resta (Milano, 1635-Roma, 1714) il legittimo peso critico sul piano storiografico, definendo il ruolo da lui assunto anche nella comprensione delle vicende artistiche italiane, dalla cosiddetta rivalutazione della “fortuna dei primitivi” al recupero delle scuole del Cinquecento, secolo indagato dall'oratoriano con spirito e curiosità davvero impressionanti per ampiezza geografica e acutezza di pensiero.
26,00 24,70

La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura antiquaria e cantieri decorativi. Atti del Convegno (Roma, 2 frabbraio 2016)

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 249
Atti del convegno "La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura antiquaria e cantieri decorativi" (Roma, Galleria Nazionale di Palazzo Corsini, 2 febbraio 2016) dedicati alla memoria del compianto collega Giorgio Leone, il quale, insieme a Luca Pezzuto, ha reso possibile quell’incontro di studi.
25,00 23,75

Giovanni da Capestrano. Iconografia di un predicatore osservante dalle origini alla canonizzazione (1456-1690)

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 536
Una storia che si dipana tra l'Italia e l'Europa a partire dalla fine del Quattrocento sino al 1690 analizzando i più importanti aspetti di “geografia iconografica” legati alle immagini del predicatore osservante Giovanni da Capestrano (1386-1456). Punto focale di questa indagine è stato lo studio comparato della nascita di due interpretazioni iconologiche parallele, di cui Luca Pezzuto ha ripercorso in dettaglio le origini e la diffusione, riservando particolare attenzione all'utilizzo propagandistico delle effigi del beato in Abruzzo. Il volume, che mantiene il carattere di “monografia” per l’ampiezza del lavoro condotto in prima persona dall'autore, si presenta arricchito da un corollario di interventi di altri studiosi, allo scopo di costituire uno strumento di ricerca realmente utile per un argomento mai trattato esaustivamente in precedenza.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.