Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Nave

Biografia e opere di Luca Nave

Counseling bioetico: istruzioni per l’uso. Contiene metodo etica strategica (MES)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 184
"Nel corso della mia esperienza professionale ho incontrato centinaia di pazienti, familiari e operatori della cura coinvolti in questioni e dilemmi di natura etica, alle prese con decisioni difficili e in preda a conflitti interiori tra diverse idee, credenze personali, valori, emozioni e corsi di azione possibili. Ho sentito quindi l'impellente necessità di elaborare una costruzione teorica che fosse funzionale a districarsi tra le questioni bioetiche. Il Metodo di Etica Strategica (MES), presentato nella seconda parte del libro, è una risposta alla necessità di offrire un orientamento nel mondo e una chiarificazione dell'esistenza alle persone coinvolte in veri e propri dilemmi morali".
16,00 15,20

Più logica per tutti. L'argomentazione e la filosofia nella vita quotidiana

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 96
Antica e vexata questio: pensare bene è una garanzia per “vivere bene”? Certamente no. Il dolore, le disgrazie, il male e la morte sono ostacoli insormontabili al vivere bene, ma meglio pensare bene che pensare male – o non pensare affatto – a come conquistare una “vita buona”. Il volume contiene una serie di saperi e strumenti dell’antica arte dell’argomentazione che possono rivelarsi utili per pensare ai propri pensieri e alle proprie azioni nella vita quotidiana e nella relazione con gli altri. Include anche il Metodo di Argomentazione Razionale (M.A.Ra.) per condurre dialoghi argomentativi e razionali con ogni interlocutore e con ogni gruppo.
10,00 9,50

Pensiero, meditazione, ragionamento. La filosofia in esercizio

Pensiero, meditazione, ragionamento. La filosofia in esercizio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 277
Il libro evidenzia un particolare approccio al tema del counseling filosofico, considerato in riferimento a quel carattere pratico che la filosofia ha avuto già dalle sue origini, nei sistemi di pensiero orientali, nell'antica Grecia, nelle Scuole ellenistiche, nei vari esercizi spirituali del Cristianesimo, e poi in alcune filosofe del '900, fino ai nostri giorni nella Fenomenologia esistenziale e nel Pensiero della differenza. Si tratta non di una visione astratta, ma dell'esigenza di mettere in atto un sapere teorico-intellettivo, che della pratica costituisce la base e che, viceversa, da essa riceve sostegno. La divisione, puramente logistica, del volume in una parte teorica e una pratica non perde la prospettiva unitaria dei due poli, l'integrazione che si deve realizzare tra competenze specifiche del counselor, che "si china" sul disagio del consultante, e questioni teoriche della filosofia, tra metodi particolari dell'antichità e dei nostri giorni, dell'Oriente e dell'Occidente, e ricerca da parte di ogni essere umano del senso del proprio esistere e di tutta la realtà.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.