Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Bandirali

Biografia e opere di Enrico Terrone

Sette anni di crisi italiana nella narrazione dei media. Un'analisi socio-comunicativa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 246
Il 15 settembre del 2008, con il fallimento di Lehman Brothers, la crisi economico-finanziaria entra stabilmente nelle rappresentazioni dei media, agenti fondamentali nella percezione, comprensione e interpretazione dei fenomeni sociali che più o meno direttamente ci coinvolgono. Com'è stata raccontata la crisi dai media italiani e dalla nostra classe politica? Quali rappresentazioni della società italiana in crisi sono emerse dai racconti del sistema mediale italiano? Indagando la dimensione comunicativa all'interno di tre specifici ambiti (tv, cinema e web), a delinearsi nel presente lavoro è una narrazione che si sviluppa lungo i binari del dramma sociale, che evidenzia l'inadeguatezza della comunicazione politica, l'importanza della narrazione "contro" dei talk politici nelle dinamiche di composizione dell'opinione pubblica, l'indispensabilità del cinema nell'indagine sociologica dei fenomeni sociali, la sfiducia crescente del popolo del web nei confronti dei media tradizionali. Prefazione di Bandirali Luca e Cristante Stefano.
22,00 20,90

Filosofia delle serie TV. Dalla scena del crimine al Trono di Spade

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 215
Al volgere del secolo le serie tv si sono imposte come nuova forma d'arte capace di sfidare il cinema sul suo stesso terreno, quello della narrazione attraverso le immagini e i suoni. Titoli come CSI, 24, Dexter, Mad Men, Il Trono di Spade hanno raggiunto livelli di elaborazione stilistica, di articolazione narrativa e di profondità tematica con cui pochi film contemporanei sono in grado di competere. Le serie tv hanno riportato al centro della cultura popolare le nozioni di mimesi, di epos e di grande narrazione, delle quali i teorici del postmoderno avevano avventatamente proclamato l'obsolescenza. In quanto nuova forma d'arte, la serialità televisiva richiede una nuova filosofia che sia in grado da una parte di individuare i tratti peculiari delle serie tv, dall'altra di mostrare la rilevanza filosofica delle riflessioni narrative sui ruoli degli individui all'interno della comunità, sulla natura della forza e delle norme, sulla costruzione della realtà sociale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.