Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Peruzzi

Biografia e opere di Lorenzo Peruzzi

Un cardellino curioso alla scoperta dell'Orto Botanico di Pisa. La parte più antica

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 88
Che cosa fa un piccolo cardellino in giro per l'Orto Botanico di Pisa? Una mattina di primavera, appena uscito dal nido, si trova alle prese con un mondo ancora tutto da scoprire: saranno proprio le piante dell'Orto ad aiutarlo nella sua esplorazione, attraverso i loro racconti e le loro storie. Questo primo volume è ambientato nella parte più antica dell'Orto Botanico e si rivolge ai ragazzi per accompagnarli a scoprirne le bellezze con l'espediente narrativo del racconto. Protagonista è un piccolo cardellino che in una mattina di primavera appena uscito dal nido si trova alle prese con un mondo ancora tutto da esplorare: saranno proprio le piante dell'Orto Botanico ad aiutarlo con i loro racconti e le loro storie. Ben presto l'uccellino capirà anche quanto l'uomo abbia abusato spregiudicatamente delle risorse naturali del pianeta, alterando, spesso in maniera irreversibile, gli equilibri ecologici e biologici. Guerra, distruzioni, inquinamento e deforestazione sono alcuni dei problemi affrontati nel racconto che intendono suggerire spunti di riflessione ai giovani lettori. Gli autori: Valentina Diara, Valentina Grasso, Lorenzo Peruzzi, Sabrina Balestri. Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Piccola guida per un nome botanico armonizzato: chi fa che cosa

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 92
Questo volume nasce dall'esigenza di rendere più fruibili informazioni scientifiche riguardanti il cosidetto nome botanico alla luce della sempre maggiore importanza delle materie prime di origine vegetale nell'attuale filiera di trasformazione e di mercato. Che cosa significa nome botanico? È corretto usare questo termine? Dove trovare informazioni corrette se non siamo botanici? Quali organismi e istituzioni nazionali e internazionali si occupano di catalogare il nome di una pianta? Come si inquadra il nome scientifico di una specie vegetale nella documentazione che deve accompagnare la materia prima vegetale? Come si interpreta il nome botanico attraverso le linee guida del Sistema Qualità? Spiegare il chi fa che cosa a tutti coloro che siano interessati ad una visione moderna delle piante officinali che tenga conto in primo luogo della sicurezza del consumatore. Questo volume è un manuale tecnico-scientifico originale, che mira a trasmettere una metodologia di ricerca e di lavoro sia su documentazione ufficiale che su attuali banche dati di settore on line quali quelle dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare e del nostro Ministero della Salute. È un manuale dettagliato, utile sia allo studente che sta completando la sua formazione come professionista futuro, che ai già professionisti non botanici, ma che hanno interesse a gestire sul mercato attuale la pianta non come pozione magica, ma come materia prima di un sistema produttivo moderno e responsabile. Infine è un testo rivolto anche al consumatore del naturale per educarlo alla selezione del prodotto di qualità fin dalla lettura critica della sua etichetta oltre che ai claims di mercato.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.