Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Gambetta

Biografia e opere di Lorenzo Gambetta

Tra aquile e merli. Viaggio in bicicletta in Albania, Kosovo e Macedonia del Nord

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 152
Viaggio lento, su due ruote, nei Balcani più sconosciuti. Albania, Macedonia del Nord e Kosovo in bicicletta, calamita di buone persone, strumento democratico e inoffensivo per eccellenza, miscelatore di emozioni e catalizzatore di simpatie delle genti che si incontrano lungo la strada. Da Tirana a Priština passando per il Lago di Ohrid e Skopje, percorrendo ponti e scavalcando muri per decifrare dal punto di vista privilegiato del sellino le cicatrici della storia, fratture non ricomposte, corridoi etnici ed enclave, punti di scontro e d'incontro. "Il libro tocca le terre della 'Grande Albania' che scavallano fra tre paesi infiammando i sogni dell'oltranzismo etnico che alligna nei balcani contrapponendosi ma, paradossalmente, rafforzandosi mutualmente con i progetti devastanti di ‘grande croazia' e ‘grande serbia', purtroppo ancora in voga. l'aquila bicefala della nazione albanese accompagna il viaggio di gambetta sfiorando, tuttavia, i luoghi che segnano le speranze di pace e di convivenza interetnica della regione". (Paolo Bergamaschi)"
15,00 14,25

Pedalando per la libertà. La Resistenza controvento delle partigiane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 80
Un libro che rende vero omaggio a chi, nel periodo più buio della nostra storia, sui pedali e non solo ha dato tutto in nome della libertà. Le ruote scorrono leggere su pesanti confini emozionali in questo cicloviaggio da Reggio Emilia, dalla casa di Dorina Storchi, a Milano, sotto il murale di Gina Galeotti Bianchi. La storia come bussola, la Memoria come carburante, la lentezza delle ruote come fattore aggregante, unificante. Le vite delle partigiane si srotolano sull'asfalto e intercettano sentimenti, ricordi, pianti e silenzi che creano trame di affinità elettive. Donne, bicicletta e Resistenza. Libertà e democrazia, mai sufficienti se non c'è la Liberazione. Voce del verbo liberare, azione di rottura, di risveglio collettivo, che non può essere limitato a una data o a un evento storico ma scandisce sempre i nostri passi. Prefazione di Gemma Bigi. Introduzione di Maria Pia Garavaglia.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.