Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Denicolai

Biografia e opere di Lorenzo Denicolai

Mediantropi. Introduzione alla quotidianità dell'uomo tecnologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Chi è il mediantropo? Quali sono i suoi spazi di azione e di esistenza? Quali sono i suoi comportamenti quotidiani, che sembrano renderlo sempre più un ibrido tra la corporeità della realtà fisica e la virtualità della rete e degli ambienti social? Il libro intende presentare un'introduzione all'uomo tecnologico, al suo agire e al suo manifestarsi all'interno degli spazi che sono espressione della cultura digitale dell'attuale era postmoderna. Il volume tenta perciò di offrire un inquadramento problematico alla natura mediantropica, esplorandone le potenzialità di azione e le esigenze di rappresentazione, il suo essere soggetto e oggetto dell'esperienza social, oltre a fornire un inquadramento delle dimensioni spazio-temporali in cui l'uomo digitale trova oggi il suo teatro espressivo, esistenziale, identitario e ontologico.
20,00 19,00

Scritture mediali. Riflessioni, rappresentazioni ed esperienze mediaeducative

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 132
Il libro nasce dal desiderio di concentrarsi sulla scrittura del quotidiano mediale, o meglio, sulle scritture, che rappresentano allo stesso tempo il “grande problema” del digitale (spesso metafora di corpi inermi, di una comunicazione ossessiva...) e “la sua soluzione” (cioè competenze di produzione di senso, di creatività, di nuove professioni...). Il volume si sviluppa con un approccio che va dal livello del “sacro” transdisciplinare (dall’antropologia dei media alla psicologia e alla filosofia del web), a quello del “profano” dei comportamenti dell’utente post-moderno, che sovente si serve dei media in modo (apparentemente?) poco significativo. Il testo offre sia taluni spunti teorici sulla natura dello scritto mediale, sia un quadro concreto (orientato al saper fare) di pratiche formative e didattiche dedicate alle scuole, per favorire sia lo sviluppo delle competenze tecnologiche utili al saper scrivere con i media sia l’acquisizione di una consapevolezza matura delle potenzialità dei linguaggi mediali. Presentazione di Ambrogio Artoni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.