Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lino Panzeri

Biografia e opere di Maria Paola Viviani Schlein

L'unicità della Corte di Cassazione nell'evoluzione del costituzionalismo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 166
Sebbene l’unicità della Corte di cassazione costituisca un principio ritenuto acquisito dalla letteratura giuridica, il relativo conseguimento ha richiesto, in Italia, un percorso lungo e complesso, del quale finora non sono state completamente approfondite le molteplici implicazioni. Esse afferiscono sia al piano delle dinamiche interorganiche sia a quello della forma di Stato e, soprattutto, s’intrecciano con l’ambigua qualificazione del giudizio di legittimità, contraddistinto dalla perenne tensione tra soddisfazione dello ius constitutionis e garanzia dello ius litigatoris. Lo studio che si propone indaga, muovendo dalla dimensione storica, la complessità di questo principio attraverso le categorie del diritto costituzionale. Ciò offre una prospettiva inedita per contestualizzare l’iniziale scelta di conservare le Corti di legittimità preunitarie, comprendere le difficoltà sottese alla relativa unificazione, rileggere l’animato confronto svoltosi in Assemblea Costituente tra i sostenitori dell’unicità e quelli del pluralismo delle Cassazioni e, ancora, analizzare gli argomenti che negli ultimi decenni hanno rinnovato il dibattito sul tema. Esso, alimentato sia dalle pressioni regionalistiche sia dall’esigenza di individuare soluzioni capaci di superare le criticità del giudizio di legittimità, lascia a tutt’oggi aperti più interrogativi, la cui definizione sollecita l’attenta individuazione e, poi, il corretto bilanciamento di molteplici interessi costituzionalmente rilevanti.
20,00 19,00

Italia e Germania tra Ottocento e Novecento

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno "Italia e Germania tra Ottocento e Novecento", tenutosi presso il Chiostro di Sant'Abbondio il 31 ottobre 2017. L'incontro, organizzato dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria con il patrocinio del Centro italo-tedesco per l'eccellenza europea “Villa Vigoni”, ha esplorato, in chiave interdisciplinare, i molteplici aspetti – storici, giuridici, culturali, linguistici – del rapporto maturato tra Italia e Germania negli ultimi due secoli. L'indagine degli scambi e delle interazioni che, da sempre, legano i due Paesi si rivela preziosa sia per comprenderne l'importanza per lo sviluppo di entrambi, sia per cogliere le potenzialità del contributo che, in quanto Paesi cofondatori della UE, essi potranno offrire al superamento della fase di crisi in atto e all'ulteriore slancio del progetto europeo.
14,00 13,30

La tutela dei diritti linguistici nella Repubblica delle autonomie

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-382
39,00 37,05

Statuti ordinari e legge regionale. Contributo allo studio del giusto procedimento legislativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Giunti, ormai, quasi al termine della prima fase della seconda stagione statutaria, è possibile trarre un primo bilancio del vigoroso slancio politico, sociale e giuridico che ha contrassegnato il nuovo regionalismo italiano partorito dalle riforme costituzionali del 1999 e del 2001. E si è scelta la prospettiva della disciplina statutaria del procedimento legislativo non solo per una personale attitudine ed esperienza scientifica degli Autori, ma anche perché essa appare una importante rappresentazione tanto della volontà quanto della capacità dell'ente politico di interpretare le istanze di rinnovamento della società italiana. La disciplina del procedimento legislativo regionale, inoltre, si svela uno snodo in cui si declinano, prendendo forma concreta, alcuni concetti fondamentali del costituzionalismo moderno - autonomia delle assemblee legislative, partecipazione democratica, forma di governo, garanzie e controlli di legittimità dell'atto normativo, qualità e conoscibilità della normazione, certezza del diritto -, che si traducono, quando sapientemente calibrati, nella definizione di un "giusto procedimento legislativo". Disegnare un "giusto procedimento legislativo" è, dunque, l'obiettivo di questo studio, raccogliendo l'essenza delle diverse esperienze statutarie e scandendo, con doveroso piglio problematico, i momenti e le fasi che tracciano un iter legis ideale, che sappia, in sostanza, coniugare il dilemma di sempre: democrazia o governabilità?
24,00 22,80

Lo Statuto giuridico della lingua italiana in Europa. I casi di Croazia, Slovenia e Svizzera a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-158
Oggetto di studio è la condizione giuridica della lingua italiana in Croazia, Slovenia e Svizzera, Paesi nei quali a detto idioma è riconosciuto, pur con notevoli differenze sul piano dei contenuti e su quello dell'efficacia territoriale, carattere di ufficialità. L'esame, in particolare, si concentra sullo status accordato alla lingua italiana nel sistema scolastico, nella pubblica amministrazione, nell.amministrazione della giustizia e nei media, tentando, per ciascun Paese, di evidenziare le specificità dei diversi modelli di tutela adottati e le relative criticità. Da questa prospettiva, il dato che accomuna le tre realtà statuali, pur così differenti fra loro, si sostanzia nella frequente scollatura tra le garanzie normative esistenti, spesso avanzate, e l'effettivo impiego della lingua minoritaria: ciò rende necessario un ripensamento complessivo degli strumenti di protezione esistenti ed un loro costante aggiornamento, da operare anche considerando il fondamentale contributo offerto dagli strumenti di garanzia dei diritti operanti a livello continentale.
18,00 17,10

42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.