Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Licia Cardillo Di Prima

Biografia e opere di Elvira Romeo

Aspettavamo fiduciosi la primavera

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
E ora parlano loro, giù dal palcoscenico e dentro le pagine scritte di questa antologia corale che raccoglie diciannove "penne di teatro" che hanno accettato di scrivere dal loro isolamento, da Parigi a Palermo, da Novara a Venezia. Privati per decreto del loro lavoro di artisti senza fissa dimora, costretti in una notte a traslocare nelle stanze di casa di tante diverse città d'Italia e non solo. Sono contributi originali e diversi per timbro emotivo e sensibilità letteraria: memorie, suggestioni lontane, corti teatrali, diari social, versi, racconti dell'ultima recita. Testimonianze libere, sentite prima ancora che costruite, per ricordare in diciannove diverse istantanee d'autore i tempi dell'epidemia e i mesi del confino. Il mondo si è fermato alla vigilia della primavera, la stagione della rinascita e della vita che torna a danzare sulle fioriture. E anche i teatri, come le scuole, le aziende, i monumenti, i consumi, si sono fermati e hanno chiuso i battenti fra la polvere. Non era mai accaduto, neppure in guerra. È l'eccezionalità di tale evento il filo conduttore di queste storie "diversamente teatrali", ciascuna un'isola a parte di uno stesso arcipelago artistico che chiamiamo teatro, «il moribondo più illustre della storia dell'umanità», per dirla con le parole di Melania Giglio. Molto amato o ignorato, tendenzialmente povero, ma irrinunciabile presenza della nostra civiltà umana, a tutte le latitudini.
16,00 15,20

Rosolio alla cannella I racconti di Licia e le ricette di Elvira

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
Storie recuperate dal passato, con i loro odori, voci, frenesie e con l'incanto che avevano agli occhi infantili della protagonista. Ognuna rimanda a una ricetta e viceversa, in un ordito perfetto, in un viaggio della memoria che tende a salvare eventi lontani per restituirli al presente, attraverso una marea di sensazioni e valenze affettive. Ricette e racconti si fanno metafora della condizione umana: da un lato, la cucina siciliana ricca e opulenta, dall'altro quella povera, ma carica di passione, di fantasia e di colori smaglianti, da tramandare - entrambe - alle nuove generazioni nella loro sacra ritualità.
10,50 9,98

Una pietra dall'aria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 163
"Solo in apparenza un giallo, ecco una storia che attraversa i luoghi e l'anima della Sicilia con i suoi aspetti e colori magici e affascinanti e i suoi lati oscuri, quasi impenetrabili per chi siciliano non è... Il romanzo ha i ritmi svelti di una sceneggiatura cinematografica." (Ada Guglielmino)
15,00 14,25

Flavio Mitridate. I tre volti del cabbalista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 204
Flavio Mitridate è uno dei protagonisti più misteriosi del Rinascimento italiano ed europeo. Uomo dai tre volti - l'ebreo Semu'el ben Nissim Abu l-Farag, il converso Guglielmo Raimondo Moncada, il cabbalista Flavio Mitridate, esperto di lingue e teorizzatore dell'amor socraticus - rappresenta la cifra del secolo della magia e dell'astrologia: il Quattrocento. Tra mascheramenti e svelamenti, la sua vita si snoda dalla Caltabellotta dei conti de Luna - attraverso la Napoli di re Ferrante, la Roma di Sisto IV e Innocenzo VIII, la Urbino di Federico da Montefeltro - alle Università della Germania e alla Viterbo dei Farnese. Il romanzo, attraverso un retablo d'immagini, insegue il cabbalista siciliano nel suo viaggio esistenziale, psicologico e culturale, raccogliendo i frammenti dispersi, le tracce impresse nella documentazione, i tanti messaggi in codice inviati cinque secoli fa, ne ricostruisce i contesti, lo mette sulla scena come protagonista tragico e talvolta grottesco, depositario dei misteria judeorum, restituendogli la luce del primo piano, lo spessore della sua cultura non comune, la parola negata, l'autonomia rispetto al suo brillante doppio, Pico della Mirandola, per amore del quale, in pochi mesi, tradusse dall'ebraico in latino più di 3500 pagine di codici.
12,00 11,40

La poltrona di Maria Carolina e il gelo di mellone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 137
Non è sempre facile accostare in un libro racconti e ricette. Ma nel caso di Licia Cantillo Di Prima, autrice della parte narrativa, e di Elvira Romeo, creatrice delle pietanze, la magia del buon gusto - quello della parola scritta e quello degli ingredienti culinari - fonde alla perfezione un lavoro a quattro mani, ricco di ingredienti diversi, rendendolo una prelibatezza letteraria felicemente composta e molto gustosa. Il denominatore comune è la sicilianità, tanto delle storie quanto delle pietanze. Una sicilianità verace ma aggraziata, carica di suggestioni, di memorie e di profumi clic si sprigionano dai piatti tipici della Romeo e dalle pagine della Cardillo Di Prima. Per goderne appieno, al lettore basterà preparare la mente e il palato a un viaggio indimenticabile nella nostra tradizione isolana.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.