Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lavinia Bianchi

Biografia e opere di Lavinia Bianchi

Pedagogia impegnata e decoloniale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 256
Scrittrice e insegnante, bell hooks (pseudonimo di Gloria Jean Watkins, 1952-2021) è stata una delle figure più importanti del movimento antirazzista e femminista negli Stati Uniti e nel mondo. I suoi numerosi saggi costituiscono strumenti per educare a una società più equa, inclusiva e democratica, che si contrapponga agli ostacoli a questo cambiamento: patriarcato, suprematismo bianco, capitalismo consumista, militarismo. Tradurre in pratica questi assunti vuol dire riconoscere lo stretto legame tra potere e conoscenza e rifondare l'asse formativo della scuola, per formare cittadine/i globali – che vivono e agiscono in un mondo interdipendente e complesso. Una scuola in cui dare valore a frammenti disarticolati e residuali, ribaltare le gerarchie, modificare i paradigmi, sfidare il potere che legittima se stesso, ingannare l'oppressore inventando mondi nuovi, visioni alternative e cariche di speranza pedagogica.
21,00 19,95

La pedagogia implicita

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 240
Alexander Langer (1946-1995), tra i fondatori del partito dei Verdi in Italia e leader del movimento ecologista europeo, è stato un instancabile promotore di iniziative per la difesa della pace e dell'ambiente e per la convivenza fra i popoli. Lucido testimone del suo tempo, ha collaborato costantemente con numerose testate giornalistiche. Queste pagine propongono una lettura delle sue riflessioni – di straordinaria attualità – in chiave educativa, alla luce di un modello basato sulla relazione tra impegno, scelta, responsabilità, speranza e utopia. Si delinea un “progetto-metodo Langer”, una pedagogia implicita del dialogo nelle differenze. Un obiettivo da perseguire con attenzione, lungimiranza e costanza. Prefazione di Massimiliano Fiorucci.
22,00 20,90

Un piano d'azione per la ricerca qualitativa. Epistemologia della complessità e Grounded Theory costruttivista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 200
Indicando una cornice epistemologica di riferimento e suggerendo una metodologia coerente con essa e con il campo di indagine, si propone di guidare gentilmente il lettore nel percorso di costruzione della propria ricerca. La scelta qualitativa è una scelta etica, mai come ora necessaria nel nostro tempo di disordine del pensiero e della prassi della convivenza umana. Riflettere anche sulle conseguenze operative di un lavoro di ricerca, oltre che su quelle epistemologiche, porta a espandere le proprie lenti interpretative; emerge la fiducia che dal disordine può nascere l’ordine, si amplifica l’assunzione di responsabilità per il processo in atto: il ricercatore, abbandonando il mito del controllo, impara ad “accontentarsi” di un sapere provvisorio e a non pretendere di “capire tutto”. In una CGT il focus è sulla co-costruzione dei significati, sul processo stesso di co-costruzione condivisa della conoscenza e, in conclusione, sull’invenzione della teoria emergente da parte del ricercatore e dei soggetti di studio. Il testo presenta, nell’introduzione, le riflessioni che sono alla base della scelta qualitativa proposta; analizza poi, nella prima parte, alcune basi epistemologiche che possono sostenere un lavoro di ricerca qualitativo e, nella seconda parte, le caratteristiche della metodologia di ricerca Grounded Theory a indirizzo costruttivista; le conclusioni esplicitano come l’attitudine etica contribuisca a delineare un piano d’azione per la giustizia sociale in educazione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.