Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Capobianco

Biografia e opere di Laura Capobianco

Meridione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
«Ho detto in altre occasioni in cui già mi sono ritrovato a trattare di un numero della Rivista dedicata ad una delle ormai numerose scuole estive su “Luoghi della Memoria – Memoria dei luoghi”, e lo ripeto con convinta adesione e partecipazione dinanzi al bel fascicolo che tratta di quella svoltasi a Pontecagnano tre anni fa: questa iniziativa costituisce uno straordinario esempio di come sia stato possibile intrecciare studio, pratica didattica emozionale, memoria, conoscenza, intreccio tra generazioni, storia dei territori, declinando il tutto “al femminile”. Anche in questo caso, “Meridione” veicola materia e forma, contenuti, testimoni, protagonisti/e, studiosi/e, giovani e meno giovani o anziani/e. I lettori si orienteranno attraverso la prefazione e, soprattutto gli interventi di Laura Capobianco (inventrice e animatrice della scuola da quasi un trentennio) e di Maria Antonietta Selvaggio (che guida e coordina la sezione “interviste” o “storie di vita”), cogliendone i tanti spunti e le coinvolgenti osservazioni e riflessioni». Dall’Editoriale di Guido D’Agostino
36,00 34,20

Leggere il tempo negli spazi. Il '68 cinquanta anni dopo, visto al Sud

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 312
L'appuntamento con il cinquantesimo anniversario del Sessantotto si è concretizzato per l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza nella realizzazione di un importante convegno internazionale di cui nel presente fascicolo della rivista sono contenuti gli 'atti'. Mantenendo fede alla ormai tradizionale impostazione con cui si dà vita ad iniziative del genere, si è tenuto ben fermo l'ancoraggio al punto di vista «del Sud» e «da Sud» nella trattazione del tema, rispondendo al tempo stesso all'imperativo del «leggere il tempo negli spazi». In questo modo si è inteso per un verso contrastare il pregiudizio antimeridionale che in campo storiografico è ancora ben radicato e si esprime nella sbandierata convinzione di un Mezzogiorno assente, o mal presente, ai momenti ed eventi salienti della storia nazionale, o «grande storia». Per l'altro, riconoscere che la storia o è localizzata o semplicemente non è, se è vero, come certamente è, che un luogo è «lo spazio che abita il tempo», vale a dire la storia che vi si svolge.
72,00 68,40

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 232
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.