Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lara Piccardo

Biografia e opere di Lara Piccardo

L'Italia e l'Europa negli anni Ottanta. Storia, politica, cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Perché studiare gli intrecci tra Italia ed Europa negli anni Ottanta? A livello europeo essi fecero da sfondo al percorso di "riunificazione" del Vecchio Continente, diviso per oltre quarant'anni dalla pesante cortina di ferro. La caduta del Muro di Berlino rappresentò un fattore di accelerazione del processo d'integrazione comunitaria, ma ne avrebbe modificato alcuni caratteri e in parte la direzione. La stretta interconnessione tra le riforme interne promosse da Gorbacëv e la sua politica estera si tradusse anche nel disegno della "casa comune europea"; con il Piano Genscher-Colombo la dimensione politica dell'integrazione pose l'accento sull'europeismo del governo italiano in quegli anni; il Parlamento europeo, eletto per la prima volta a suffragio universale nel 1979, appariva come il luogo della costruzione democratica dell'edificio comunitario; la Commissione europea s'impegnò più attivamente anche attraverso azioni e programmi nel contesto ampio dell'educazione e della cultura, per incidere nei vari settori dell'opinione pubblica e accelerare la creazione di una identità europea diffusa. Per questo il volume racchiude i risultati di una ricerca interdisciplinare in cui storici, scienziati della politica e geografi, coniugando differenti metodologie d'indagine, hanno contribuito a indagare temi e momenti diversi, ma peculiari, di un decennio particolarmente significativo nella storia dell'Europa e dell'Italia.
23,00 21,85

L'Europa del nuovo millennio. Storia del quinto ampliamento (1989-2007)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 168
Negli ultimi anni si è assistito al più imponente allargamento dell'Unione europea: dodici nuovi membri si sono aggiunti ai quindici, segnando una tappa fondamentale nel processo di costruzione comunitaria. Si è trattato di una sfida politica ed economica del tutto particolare, che non riscontra alcun precedente di egual portata e che certamente non si è ancora conclusa: il suo forte significato risiede nell'importanza storica della riunificazione del continente, tale da garantirne, in linea di continuità con la dichiarazione Schuman, stabilità, sicurezza e pace. Di questo ampliamento il volume intende ripercorrere le tappe, a partire dal mutato scenario europeo in seguito alla fine del bipolarismo sino all'ingresso dei nuovi membri.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.