Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Tedoldi

Biografia e opere di L. Tedoldi

Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 286
Gli autori analizzano i grandi temi della storia delle istituzioni politiche dell'ultimo secolo - come la costruzione del welfare state, la stagione del totalitarismo e dei regimi di massa, il consolidamento delle istituzioni democratiche liberali europee, lo sviluppo delle forme di istituzionalità internazionale e delle reti istituzionali e sociali del nostro presente globale - a partire dalle "costituzioni antiche", considerando poi il moderno concetto di cittadinanza occidentale e il rapporto tra libertà dello Stato e libertà dei cittadini, per trattare infine di quelle parti del mondo assoggettate al dominio coloniale occidentale.
27,00 25,65

La giustizia internazionale. Un profilo storico-politico dall'arbitrato alla Corte penale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 302
In un momento in cui l'affermazione delle organizzazioni internazionali è messa a dura prova dalle politiche prevaricatrici degli Stati, il volume traccia il percorso complesso e controverso del consolidamento delle istituzioni giudiziarie internazionali più importanti del Novecento. Partendo dal dibattito sull'introduzione di strumenti negoziali pacifici per la risoluzione delle controversie tra Stati, gli autori indagano a fondo i processi di costruzione del sistema giudiziario internazionale a cominciare dal periodo tra le due guerre mondiali. Quindi, dal confronto politico sull'istituzione dell'arbitrato internazionale nell'Ottocento alla costituzione della Corte permanente d'arbitrato e della Corte permanente di giustizia internazionale e poi ancora ai tribunali postbellici di Norimberga e di Tokyo, fino alla Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite e ai tribunali ad hoc e alla Corte penale internazionale degli anni novanta, si ricostruisce la storia di una lunga contesa. Si analizza, cioè, il contrasto tra gli interessi politici degli Stati e la possibilità di un potere sovranazionale giudiziario, che garantisca il rispetto dei diritti umani degli individui e dei popoli come principio prioritario sulla sovranità statale.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.