Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Salvarani

Biografia e opere di von der Veid

Seen from Afar. Images of Europe in the cultivation of American identity. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 176
Gli Europei "visti da lontano" hanno contribuito alla formazione dell'identità americana tanto quanto quelli approdati nel Nuovo Mondo. Spesso disprezzati, sottilmente temuti, ammirati per le loro tradizioni culturali ma anche percepiti come una fastidiosa controparte, componevano un'immagine di Europa che ha ossessionato il pensiero, soprattutto educativo, del primo secolo della nazione americana. In una serie di saggi, studiosi italiani e stranieri propongono le proprie letture sul tema. La riflessione conclusiva, affidata a Francesco Mattei e Benedetto Vertecchi, tira le somme su come e perché un'America "vista da lontano" condizioni le prassi educative di oggi, e su quanto la cultura pedagogica del Vecchio Mondo possa ancora farsi valere in questo complicato scacchiere.
19,50 18,53

Tragedia intitolata Libero arbitrio

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 304
Francesco Negri (1500-1563), benedettino convertito alla Riforma e rifugiato a Chiavenna, pubblica, in coincidenza con l'apertura del Concilio di Trento, un testo teatrale in volgare italiano dal preciso fine pedagogico: compendiare le accuse rivolte dai riformati al cattolicesimo romano, per fornire strumenti utili alla controversia e al proselitismo. La sua "Tragedia intitolata Libero arbitrio", riedita in versione accresciuta nel 1550 e presto tradotta in latino, francese e inglese, mette in scena la battaglia religiosa sul difficile palcoscenico del teatro dottrinale. Negri compone il suo dramma nei classici cinque atti, lo intitola "Tragedia" in omaggio alla teoria aristotelica dei generi ma lo infarcisce di apporti comici e basso-corporei, e sceglie una prosa decisamente antiteatrale, radicalizzando il recente modello del Pasquillus extaticus di Celio Secondo Curione. Nella sua opzione per un "teatro da leggere", in linea con la sua vocazione di maestro, Negri costituisce un momento fondamentale della ricerca culturale dei primi riformati italiani, in bilico tra la tradizione umanistica e i suggerimenti del teatro popolare in lingua tedesca.
22,00 20,90

Esame degl'ingegni

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2010
pagine: 334
25,00 23,75

Coltura degl'ingegni

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2008
pagine: 246
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.