Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Queirolo Palmas

Biografia e opere di L. Queirolo Palmas

Atlantico latino: gang giovanili e culture transnazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume rilegge il fenomeno delle bande giovanili come resistenza alla subalternità, mutuo aiuto e riconoscimento culturale. I contributi presentati sottolineano l'importanza di cogliere nelle esperienze di socialità delle gang il segno di nuove culture giovanili transnazionali, che gli autori raccontano declinando in termini teorici esperienze di ricerca sul campo: nel ghetto americano, nei barrios latinoamericani, nelle città e metropoli europee.
15,50 14,73

Scuole e migrazioni in Europa. Dibattiti e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il libro si interroga sul rapporto fra scuole e migrazioni seguendo tre piste principali: i risultati e i limiti delle ricerche condotte, i dibattiti archiviati e quelli all'ordine del giorno, le politiche educative e i loro esiti in termini inclusione/esclusione. Vengono così trattati diversi casi nazionali con l'ambizione che attraverso uno sguardo su altri sistemi di istruzione possa essere riletta e rideclinata al futuro la nostra esperienza nei processi di inclusione/esclusione educativa delle famiglie di origine immigrata e dei loro figli.
17,60 16,72

Scuole in tensione. Un'indagine sulle micropolitiche della scuola dell'autonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il sistema scolastico del nostro paese è attraversato da cambiamenti che riguardano i diversi aspetti del tessuto organizzativo delle scuole. Il volume riflette su tale tensione attraverso un'indagine empirica sulle modalità di traduzione in pratica delle politiche dell'organizzazione nella fase del transito all'autonomia scolastica. La ricerca suggerisce l'opportunità di ampliare, nell'ambito degli studi sulle riforme scolastiche, una prospettiva di analisi "dal basso" dei processi di messa in opera delle riforme allo scopo di poter comprendere in che misura le politiche di cambiamento incidano sul campo professionale, sui modi di governo e sugli oggetti dell'organizzazione e sulle attività proprie della scuola.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.