Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Palici Di Suni

Biografia e opere di Maja Storch

Il compare-Comare morte-Ucceltrovato. Un'interpretazione delle fiabe dei fratelli Grimm sulla base della psicologia del profondo

Libro: Libro rilegato
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 95
"Soltanto avvicinandosi alle rive dell'inconscio, laddove le fiabe sono nate, è possibile comprenderle". Vivere è una partenza continua, un mutamento incessante, un assumere forme sempre nuove in modo tanto sorprendente che dall'esterno neanche i servi della morte riescono a riconoscerle. "Il compare" e "Comare Morte" svelano l'essenza della professione di medico e "Ucceltrovato" la dimensione immortale dell'animo umano. In questo trittico di fiabe sono custodite verità illuminanti sulle proprie vocazioni personali, sui limiti che il destino impone, sui rapporti con l'eternità, e con la sua rivale, la morte.
16,00 15,20

La fanciulla senza mani. Un'interpretazione della fiaba dei fratelli Grimm sulla base della psicologia del profondo

Libro: Libro rilegato
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 60
Perfino nel mondo delle fiabe sono pochi i racconti che esprimono tanta sofferenza e crudeltà incomprensibile. Quello narrato ne La fanciulla senza mani è un mondo in cui nessuno dei personaggi coinvolti ha intenzione di causare dolore all'altro, eppure una tragica necessità impone un'azione mostruosa: la mutilazione della propria figlia. In seguito, fatali falsificazioni di messaggi provocano la fuga e l'esilio. Perché mai - sembra chiedersi la fiaba - bisogna sopportare una simile sofferenza prima che, come per miracolo, giungano salvezza e felicità? Perché spesso è necessario un lungo periodo di separazione e di esilio prima di ritrovarsi insieme a casa?
16,00 15,20

L'anima dell'immagine. Elementi interpretativi nell'arte e nella psicoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 274
Quando contenuti psichici vengono proiettati su una superficie pittorica, il loro valore espressivo e simbolico comune rivela - tramite la creatività - le leggi universali della creazione. Attraverso l'analisi delle proporzioni, dei colori, della prospettiva, dei numeri, dell'equilibrio e della luce lo spettatore può divenire consapevole del significato del gesto pittorico e capire il perché delle sue emozioni, d'ammirazione o di biasimo che siano, di fronte a un'opera d'arte o a qualunque altra rappresentazione figurativa. Immagini moderne, quelle della tradizione antica o immagini sorte spontaneamente dall'inconscio, proposte e analizzate dall'autrice, insegnano qui l'arte del vedere e del comprendere.
18,00 17,10

Amori e incantesimi. Fiabe e miti per ritrovare l'armonia di coppia
12,00

Donne forti, deboli con gli uomini forti

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 148
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.