Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Argentieri

Biografia e opere di Jens-Uwe Krause

I cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le sacre scritture

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 356
In questo libro Ehrman offre un quadro interessante delle prime forme di cristianesimo e mostra come alla fine esse vennero soppresse, riformate o dimenticate. Tutti questi gruppi sostenevano di seguire gli insegnamenti di Gesù e dei suoi apostoli e tutti si fondavano su scritti che convalidavano le loro affermazioni, libri attribuiti ai seguaci stessi di Gesù. L'indagine archeologica moderna ha recuperato un certo numero di testi-chiave e queste scoperte spettacolari, come mostra Ehrman, rivelano una grande diversità religiosa. L'autore prende in esame varie "Scritture perdute", nonché le fedi di sette come gli Ebioniti giudeo-cristiani, i Marcioniti anti-ebraici e vari gruppi gnostici.
21,00 19,95

L'archeologo e l'uva. Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica

L'archeologo e l'uva. Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 334
La storia della civiltà coincide, sotto molti aspetti, con la storia del vino. Nel libro vengono ricostruite le prime fasi di questa storia affascinante attraverso l'investigazione archeologica, dalla biologia molecolare all'analisi del DNA, dalle testimonianze scritte a quelle figurative di popolazioni lontane e dimenticate. In un viaggio a ritroso nel tempo, fin oltre 7.000 anni fa, seguiamo i primi tentativi di acclimatare la vite eurasiatica e di imparare a produrre e conservare il vino. Rimedio curativo, lubrificante sociale, sostanza stupefacente, bene prezioso e merce di scambio, il vino acquisisce ben presto un ruolo centrale nei culti religiosi, nella farmacopea, nell'economia e nella vita sociale di molte civiltà antiche. Quando oggi sorseggiamo del vino ricapitoliamo questa storia, che ci ha consentito, partendo da una singola specie di uva, di ricavare una gamma pressoché infinita di gusti e di bouquets.
14,20

La criminalità nel mondo antico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 218
Nei circa mille anni di antichità classica di cui si occupa questo libro, lo stato procedeva di propria iniziativa contro i criminali attraverso giudici e magistrati soltanto quando si sentiva minacciato negli aspetti fondamentali del suo ordinamento. Nel testo viene proposto un nuovo sguardo alla storia sociale e culturale della criminalità nel mondo antico e si mostra quali valori giuridici fossero considerati più degni di tutela.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.