Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Joshua Green

Biografia e opere di Joshua Green

YouTube

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: X-162
YouTube è uno dei più conosciuti e discussi siti di media partecipativi, il più utilizzato su Internet per la condivisione di video. Ma come viene utilizzato? Perché è così importante? Quali rapporti ha con le più vaste trasformazioni in corso nella cultura, nella società e nell'economia? Sono tanti e diversi i soggetti che partecipano e contribuiscono a YouTube: dai grandi media proprietari di copyright come i canali televisivi, le società sportive e i grandi inserzionisti pubblicitari, alle piccole e medie imprese in cerca di mezzi economici o alternativi ai sistemi di trasmissione mainstream; dalle istituzioni culturali agli artisti, dai politici agli attivisti e ai produttori non professionali di contenuti mediali, che realizzano video amatoriali. Ognuno di questi usa YouTube con scopi, fini e aspettative diversi, e insieme contribuiscono a plasmare YouTube come un sistema culturale dinamico. Ma molti usano YouTube come se fosse uno spazio progettato solo per loro e come se dovesse rispondere solo ai loro propri interessi individuali, spesso senza riconoscere i ruoli ricoperti dagli altri partecipanti. YouTube offre perciò l'opportunità di affrontare alcuni dei problemi più importanti della cultura partecipativa: il differente peso delle diverse voci e forme di partecipazione, le evidenti tensioni fra interessi commerciali e bene collettivo, e la contestazione delle regole etiche e sociali.
9,90 9,41

Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XIX-384
In questa cultura di rete, non si può identificare una sola causa per cui le persone diffondono materiali. Ciascuno compie una serie di decisioni, socialmente contestualizzate, quando sceglie di diffondere un testo mediale: si tratta di contenuto a cui val la pena dedicare del tempo? Val la pena condividerlo con altri? Comunica qualcosa su di me o sulla mia relazione con queste persone? Qual è la piattaforma migliore per diffonderlo? Lo devo mettere in circolazione allegandogli un messaggio particolare? Anche se non ha allegato alcun commento ulteriore, comunque, il solo ricevere una notizia o un video da qualcun altro arricchisce quel testo di una serie di nuovi significati potenziali. Quando si ascolta, si legge o si guarda un contenuto condiviso, si pensa non solo (e spesso neanche in primo luogo) a quello che chi l'ha prodotto poteva voler significare, ma a quello che la persona che l'ha condiviso cercava di comunicare. La diffondibilità - la spreadability diventa un attributo del panorama dei media contemporanei che ha la potenzialità di ridefinire drasticamente il funzionamento delle istituzioni culturali e politiche centrali. "Spreadable media" mette in crisi l'idea diffusa che il contenuto digitale diventi magicamente "virale". Descrive invece brillantemente le dinamiche sottostanti il coinvolgimento delle persone nei social media, in modi che sono, al contempo, ricchi dal punto di vista teorico e significativi da quello pubblico.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.