Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Joseph Sassoon

Biografia e opere di Joseph Sassoon

AI Brands. Ripensare le marche nell'economia algoritmica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
AI, apprendimento automatico e piattaforme digitali rappresentano nuovi e potenti decision-maker, veri e propri pubblici da comprendere, con cui cooperare e che i professionisti del marketing, della comunicazione e del branding non possono più ignorare: non comprenderne le logiche e il funzionamento rischierebbe di produrre un ritardo fatale per brand e aziende. AI Brands intende fornire un quadro aggiornato, il più possibile ricco di spunti, sul nuovo significato del fare marketing oggi e sui nuovi obiettivi di marketer, specialisti del branding e della comunicazione in questo contesto. Se da un lato, infatti, abbondano le soluzioni tecnologiche, dall’altro scarseggiano le riflessioni rispetto al modo in cui il nuovo paradigma algoritmico incide sui brand e sul marketing delle aziende. L’argomento viene esplorato grazie a un approccio complementare, che deriva dalle competenze e dagli interessi dei tre autori, e alle prospettive espresse dai diversi contributori ospiti. L’intelligenza artificiale è tra noi, ed è qui per restare.
18,00 17,10

Storytelling e intelligenza artificiale. Quando le storie le raccontano i robot

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 100
Da tempi immemorabili, il racconto di storie è stato dominio esclusivo dell’uomo. Nessun’altra creatura vivente ha mai dato prova di questa particolare inclinazione, legata a prerogative tipicamente umane, come le capacità di elaborazione simbolica e di linguaggio. Da adesso in poi, però, con una cesura di rilievo storico ancora difficile da comprendere, raccontare storie potrebbe non essere più un’impresa soltanto umana. Sebbene nella fase attuale algoritmi e intelligenza artificiale tendano a intervenire principalmente con funzioni di aiuto, anch’essi possono essere considerati non solo meccanismi di riproduzione, ma veri e propri artefici di nuove storie e racconti. Sotto la lente d’ingrandimento dell’autore vi è proprio la transizione in cui ci troviamo, che sta portando i software, i sistemi artificiali, i robot a impadronirsi dei segreti dello storytelling. Prendendo in rassegna una serie di ambiti cruciali per la comunicazione contemporanea (cinema, giornalismo, marketing, pubblicità), il testo vuole rispondere a diversi importanti interrogativi. A che punto è la capacità delle macchine di fare propria la struttura profonda delle storie? Quali sperimentazioni sono in corso? Che ruolo hanno AI e machine learning nella produzione di nuovi film, game, musiche, articoli e narrazioni? Quali problemi si pongono sotto il profilo sociale, politico ed etico? Il volume affronta questi temi appassionanti con un approccio fresco e originale, traendo spunto da una letteratura internazionale recentissima e arricchendosi di alcuni contributi esterni che approfondiscono alcune tematiche in modo verticale.
18,00 17,10

Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 126
È da qualche anno che l’interesse per i progetti di Gamification non smette di crescere: se ben progettata, la Gamification è infatti capace di generare profonde e positive implicazioni nel marketing, nella comunicazione, nell’organizzazione, nel business e nei processi socio-istituzionali. Come pensare e sviluppare sistemi di Gamification di successo? In che modo far convergere gli obiettivi organizzativi con quelli dei giocatori? Come comprendere i bisogni e le motivazioni delle persone coinvolte, senza ridurre i progetti a semplici sistemi di badge o classifiche? Quali esperienze concrete possono suggerire spunti interessanti? Con questa nuova edizione del volume, arricchita nei contenuti e aggiornata con nuove case history e nuove esperienze, gli autori tracciano un quadro completo e trasversale, con molti spunti pragmatici, che mette in risalto le caratteristiche peculiari della Gamification, prefigurandone gli sviluppi futuri. L’approccio multidisciplinare consente di affrontare il tema dal punto di vista della comunicazione, dello storytelling, della psicologia, del business e del game design. Il testo è pensato per manager, consulenti, game designer, web e media agency, istituti di ricerca e di formazione che abbiano bisogno di una guida per integrare framework concettuali e progetti realmente implementati, consigli pratici di buona Gamification ed esperienze “sul campo”.
19,00 18,05

Web storytelling. Come raccontare le marche online

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 118
Nel nuovo mondo dei social media, caratterizzato da libertà di scelta, dialogo e partecipazione, le storie conservano tutto il loro potere e lo storytelling di marca ha nuove opportunità per ispirare i consumatori. Le aziende, tuttavia, devono reinterpretare profondamente il loro ruolo. L'epoca delle storie di marca precostituite e invasive si sta esaurendo; gli utenti del web sono sempre meno interessati a racconti unidirezionali e vogliono essere coinvolti in nuove forme di “condivisione narrativa”. Il passaggio ai social media, in breve, costituisce un vero e proprio salto di paradigma che impone nuovi modi di pensare. In questa prospettiva, dopo aver presentato un quadro dei mutamenti in atto, alcune riflessioni teoriche e un'ampia serie di casi studio, l’autore offre principi e regole pragmatiche che possono risultare assai preziose per impostare correttamente lo storytelling di marca sulle nuove piattaforme online. Questa nuova edizione del volume, che aggiorna il testo pubblicato sei anni fa – un tempo assai lungo se si tiene conto della velocità con cui si succedono i fenomeni nel web – propone nuove case histories, introduce riferimenti più attuali e interessanti (per citarne solo uno, l’entrata in scena di Donald Trump), aggiorna dati e date. Viene inoltre inserita un’analisi del rapporto tra storytelling e viralità, tema oltremodo attuale, studiato ampiamente dall’autore che lo tratta spesso nel suo blog. Lo stile diretto, il taglio pratico, i molti esempi internazionali rendono anche questa nuova edizione del testo un utile strumento di stimolo e di lavoro per tutti coloro che si occupano di web communication e marketing.
17,50 16,63

Customer experience design. Progettare esperienze di marca memorabili sui media digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 152
La capacità di progettare esperienze efficaci si sta rivelando sempre più la leva che marche e aziende hanno a disposizione per coinvolgere e deliziare le persone, in un’arena competitiva in cui, da sole, le caratteristiche funzionali di prodotti e servizi non bastano più. Questa capacità passa sempre più attraverso il digitale: già oggi il digitale non è più solo uno degli ambienti dove le esperienze prendono forma e vengono veicolate, ma diventa spesso il paradigma nativo dell'intero processo di CX design. In che modo è allora possibile progettare esperienze di marca memorabili sui media digitali e attraverso le tecnologie digitali? Questo libro offre delle risposte a questo interrogativo, proponendo un viaggio tra principi di experience management, variabili progettuali, metodi e strumenti di digital experience design e integrando costantemente discipline come management, marketing, design, psicologia e comunicazione narrativa. Il punto di arrivo è un metodo originale per progettare customer experience ottimali, che consente di trarre vantaggio da tutte le componenti collaborative e social che i media e le tecnologie digitali mettono a disposizione.
21,00 19,95

Marketing narrativo. Usare lo storytelling nel marketing contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
I muri sono crollati insieme alle torri; gli individui sono diventati sempre più enigmatici nei loro gesti di acquisto; i mercati sono entrati in turbolenza critica, dominati da chissà quali forze misteriose e le società tutte sono diventate "liquide". Siamo in un nuovo mondo, semi sconosciuto, in cui non basta più informare, comunicare, coinvolgere, ma diventa necessario narrare perché i processi di costruzione e condivisione del valore economico, sociale e politico non sono più dominati solo dalla prestazione operativa che poteva essere oggettivamente comunicata. Così i brand iniziano a raccontare storie. I prodotti iniziano a essere storie. E il marketing diviene narrativo. Per la prima volta nel nostro Paese, si apre un nuovo territorio teorico e pratico, che gli autori cercano di indagare - lanciando un importante dibattito - in cui diventa fondamentale sapere: perché una persona entra in sintonia con una narrazione e ne fruisce i contenuti facendoli suoi; quali sono gli elementi principali e non trascurabili per costruire una narrazione; quale è la fisica dell'ascolto narrativo. Ovvero come l'ascoltatore entra in sintonia da un punto di vista fisiologico con una narrazione e con i suoi elementi e come sia possibile misurarne in qualche modo la fisiologia. Convergono nel testo vari esemplificazioni all'interno di tre approcci specifici: lo storytelling; la semiotica e il neuromarketing.
18,50 17,58

Branded content. La nuova frontiera della comunicazione d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il Branded Content rappresenta una grande novità nel mondo della comunicazione d'impresa. Tre elementi principali ne alimentano la diffusione: l'esigenza per le aziende di limitare costosi investimenti in pubblicità; la spinta dei social media che stimola le aziende a diventare publisher capaci di proporre validi contenuti informativi ed educativi; la notevole disponibilità di canali, anche televisivi, interessati a ospitare contenuti di qualità di fonte aziendale, a costi molto bassi o nulli. Sebbene il fenomeno stia diventando sempre più rilevante, sono ancora pochi i testi che aiutano ad inquadrarlo e a comprenderlo. Con una scrittura scorrevole e informale, un taglio pragmatico e una ricca serie di case histories (illy, Hyunday, CocaCola, Lacta Greece, Ibm) e interviste ai maggiori esperti sul tema, il volume si propone di colmare questa lacuna spiegando ed esaminando: che cos'è il Branded Content e che cosa lo differenzia da altri strumenti (come il product placement); che cosa significa per un'azienda diventare autore e produttore di contenuti e come può farlo con successo; quali mezzi l'azienda ha a disposizione per far apprezzare dall'audience il suo Branded Content, studiando in particolare il ruolo dello storytelling; come cambiano i rapporti tra aziende e agenzie di comunicazione; come il Branded Content possa declinarsi nell'ambito della comunicazione via web e social media.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.