Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jacopo Bruno

Biografia e opere di Frediano Sessi

I ragazzi delle barricate

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 256
Si chiama Enrico e più di tutto gli preme stabilire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Il suo sogno è diventare giudice, ma per il momento è solo un povero ragazzo del collegio dei Martinitt, e quando si trova nei guai è la coraggiosa Serafina, la fioraia di Piazza della Scala, a salvarlo. E poi c'è Malachia, il rampollo di una nobile famiglia, in eterno confronto con l'eroico fratello maggiore. Tre orfani nati sotto la dominazione austriaca. Tre amici che sfidano il pericolo e lottano per qualcosa che ancora non conoscono: la libertà. Età di lettura: da 11 anni.
11,00 10,45

Masao, l'eroe di Fukushima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 105
Giappone, estate 2012: Pietro doveva trascorrere una bella vacanza in Estremo Oriente, ma si ritrova al capezzale del nonno, che versa in gravi condizioni; uscito nel giardino dell'ospedale per prendere una boccata d'aria incontra un altro malato, simpatico e gentile, con cui fa subito amicizia. Presto scopre che quello non è un malato qualunque: è Masao Yoshida, il direttore della centrale nucleare di Fukushima devastata dal terremoto-tsunami dell'anno prima, l'uomo che, per mesi, è rimasto al proprio posto e ha sacrificato la vita per spegnere la centrale ed evitare un disastro ambientale che avrebbe coinvolto tutto il Giappone. In una parola, un eroe. Un eroe completamente diverso da quelli che Pietro è abituato a vedere nei cartoni animati e nei film e che, attraverso il racconto di cosa è accaduto in quel drammatico 2011, gli insegnerà ad affrontare la sua più grande paura. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

I maestri di strada

I maestri di strada

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 124
A Barra, alla periferia di Napoli, troppi hanno abbandonato la scuola. Li chiamano i dispersi. Bocciati alle elementari, cacciati dalle scuole medie, nessuno li vuole più. Sino a quando incontrano i maestri di strada che si sono inventati una scuola unica al mondo dove i banchi e i libri ci sono ma servono a poco, dove ci sono merende, gite, una paghetta e una stanza molto speciale chiamata Spassatiempo. Un romanzo che – a partire dalle testimonianze di alcuni ex allievi – racconta l'esperienza reale dell’associazione Maestri di strada, nata da docenti, psicologi ed educatori del progetto Chance per il recupero della dispersione scolastica. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Ultima fermata: Auschwitz. Storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 135
Quando nel 1938, il regime fascista vara le leggi razziali, comincia per gli ebrei un periodo duro di persecuzione e segregazione. L'Italia fascista toglie agli ebrei ogni diritto, anche a coloro che si sono convertiti alla religione cattolica. È il caso del giovane Arturo Finzi, che in un diario racconta le tappe della sua progressiva segregazione sociale. Senza più mezzi di sostentamento, la sua famiglia è costretta a trasferirsi a Roma, dove, dopo l'8 settembre del 1943, vivrà il dramma dell'occupazione nazista e della deportazione ad Auschwitz. Nel libro, Arturo Finzi è un personaggio di fantasia che ricorda, con esattezza storica, il dramma di tanti ragazzi e ragazze ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi su un treno merci dirette al campo di sterminio di Auschwitz. Arturo non tornerà mai più alla vita. Con lui muoiono anche tutti i sogni e i progetti di una generazione di giovani, sconvolta dalla Shoah e dalla violenza estrema della storia. Età di lettura: da 10 anni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.