Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irene Vernero

Biografia e opere di Irene Vernero

Educazione della bocca. Quello che i genitori devono conoscere

Libro: Libro in brossura
editore: Omega
anno edizione: 2017
pagine: 68
In età evolutiva l'educazione della bocca deve essere prevista come quella di qualunque distretto corporeo ad alta specializzazione; molte funzioni di questo distretto concorrono ad attivare la bocca, renderla forte, abile e selettiva; le cattive abitudini e le patologie vere e proprie possono impedirne lo sviluppo equilibrato e il corretto funzionamento. Nelle diverse età della vita l'equilibrio neuromuscolare della bocca risulta una condizione essenziale per l'individuo. È nostra convinzione che i genitori debbano essere ben informati sulle tappe di evoluzione delle competenze della bocca, perché solo in questo modo potranno contribuire a monitorarle, farle evolvere correttamente e potenziarle con i propri figli, per porre i presupposti del "deglutire bene" e del "parlare bene", a tutto vantaggio della loro qualità di vita. Conoscere questi aspetti serve ad educarli. Nella seconda parte della guida verranno spiegate in breve le tappe evolutive dello sviluppo delle abilità alimentari, offrendo suggestioni su come stimolare correttamente i vostri bambini e quali materiali utilizzare. Il libretto è corredato da un'appendice per i genitori di bambini con sindrome di Down: anche per loro l'educazione della bocca si rende necessaria e si inscrive all'interno di un percorso educativo globale e precoce che abbia come obiettivo la stimolazione all'autonomia e all'alimentazione. Anni di esperienze foniatriche e logopediche dimostrano che una tempestiva presa in carico del bambino Down può compensare almeno in parte i deficit e attivare in modo fisiologico le funzioni buccali e comunicativo-linguistiche; la sinergia che si verrà a creare tra l'operato dei genitori e l'intervento professionale aiuterà il bambino a migliorare le prestazioni permettendogli di seguire molte tappe di sviluppo anche se più lentamente.
17,00 16,15

Storia della logopedia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
51,99 49,39

Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 120
La sordità prelinguale consiste in una grave perdita uditiva, congenita oppure acquisita, insorta prima dei 18 mesi di vita. Essa impedisce al bambino l'accesso al mondo sonoro e al linguaggio orale. La tecnologia dell'impianto cocleare può fornire risultati migliori rispetto alle protesi acustiche tradizionali, sia in ambito percettivo uditivo, sia in ambito linguistico, a patto che venga iniziato il più presto possibile un intervento multiprofessionale, specifico e regolare. La raccolta di attività presentata è indirizzata a logopedisti e genitori. Essa è strutturata secondo i quattro livelli gerarchici di difficoltà crescente che si incontrano nel fisiologico sviluppo percettivo-uditivo (detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento), dapprima con sonorità ambientali, successivamente con suoni linguistici, parole e frasi. Le caratteristiche del materiale consentono di modularlo e adattarlo alle esigenze del bambino, seguendone e stimolandone il graduale sviluppo delle abilità percettivo-uditive e delle competenze linguistiche.
29,95 28,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.