Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Li Vigni

Biografia e opere di Ilaria Li Vigni

Donne e potere di fare. Presenza e azione femminile di oggi e domani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
In Italia si sta lentamente definendo, in questi ultimi anni, la mappa di un nuovo potere femminile. La sta disegnando la presenza di deputate e senatrici in Parlamento, di ministre, di manager nominate ai vertici delle società quotate in Borsa, di alte funzionarie di alcune aziende pubbliche strategiche. La svolta, pur lenta, è in corso: le donne ai posti di comando danno forza a una classe dirigente più moderna, libera da vecchi schemi e gruppi ristretti di potere. Ma quanto sarà duratura questa svolta? Sarà davvero portatrice di uno sviluppo sociale più equo e moderno già presente in alcune nazioni europee? La realtà è che, ancora, non ci sono le condizioni per una società equa con opportunità e responsabilità equilibrate tra donne e uomini in tutti i campi, pubblici e privati. Resta molto da fare e sarà fondamentale, in questa fase critica, il ruolo delle donne che sono riuscite a incrinare il “soffitto di cristallo”. La posizione al vertice di alcune di loro sarà una determinante leva sociale solo se aprirà a scelte libere e se saprà accelerare mutamenti significativi per tutte in mondi anche distanti: l’innovazione dell’organizzazione del lavoro con orari flessibili, possibilità di lavoro da casa, la creazione delle condizioni per un guadagno equo e il superamento, in tema di educazione, di modelli culturali ancorati a stereotipi di genere. Solo con questi radicali mutamenti sociali potremo assistere a un equilibrio di genere moderno, concreto e davvero compiuto.
23,00 21,85

Penaliste nel Terzo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 156
21,00 19,95

Avvocate negli studi associati e giuriste d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il saggio affronta la questione di genere con lo specifico focus delle Avvocate negli studi legali associati e delle Giuriste di Impresa. Dopo un'introduzione sulla genesi storica e la diffusione geografica degli studi legali associati, nati nell'esperienza statunitense e anglosassone negli anni sessanta e progressivamente diffusi in tutto il mondo, l'autrice esamina la questione di genere in queste realtà che presentano caratteristiche in parte differenti dagli studi legali tradizionali. Come indicano recenti dati statistici, le Avvocate sono parte integrante degli studi legali associati perlopiù nei ruoli collaborativi (c.d. associates) e meno nel ruolo di socie (c.d. partners) soprattutto a causa della difficoltà di condivisione dei ruoli in ambito familiare e di una gestione tradizionalmente maschile delle posizioni apicali nell'ambito dello studio legale associato. Anche nella realtà aziendale, trattata nell'ultima parte del saggio, si riscontra il vulnus di rappresentanza di genere nei ruoli apicali. Nel saggio si analizza anche l'insostituibile importante attività delle associazioni forensi, con particolare riferimento alla questione di genere, sia per quanto riguarda i ruoli direttivi interni sia in riferimento alle azioni positive e buone prassi applicate negli studi legali associati. Vengono approfondite, inoltre, le sostanziali novità previste dalla Legge n. 120/2011 c.d. Golfo Mosca.
19,00 18,05

Avvocate. Sviluppo e affermazione di una professione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il titolo del testo prende spunto da un'attenta analisi dell'Accademia della Crusca, garante della correttezza della lingua italiana, che, nel 1994, aderendo alla campagna per le pari opportunità tra uomo e donna, ha identificato nel sostantivo "avvocata" il corretto e specifico femminile della professionista, conferendo al termine una peculiarità anche semantica. Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell'avvocatura italiana in cui le avvocate hanno raggiunto la parità numerica ma non ancora quella effettiva. Molti ancora sono i punti spinosi: da un'innegabile problematica di ruolo - spesso le avvocate si occupano di materie "tipicamente femminili" quali il diritto di famiglia o quello minorile - ad un'evidente scarsità di rappresentanza nelle istituzioni forensi: solo 15 sono le Presidenti su 165 Ordini Forensi in Italia e solo 2 sono le consigliere al Consiglio Nazionale Forense. Partendo da queste premesse l'autrice desidera proporre ai lettori soluzioni concrete, mantenendo una visuale positiva e suggerendo, a tal proposito, l'importanza di incentivare in vari modi l'avvocatura femminile, puntando, in particolare, sulla consapevolezza delle avvocate di avere le peculiari ed insostituibili qualità della capacità di ascolto e della mediazione.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.