Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Baghi

Biografia e opere di Ilaria Baghi

Consumatori e imprese irresponsabili. Un approccio culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 140
Negli ultimi anni molti scandali hanno coinvolto importanti aziende internazionali accusate di aver causato danni ingenti ai propri consumatori, all’ambiente o al più generale benessere della collettività nella quale vivono e agiscono. Tra queste spiccavano anche i nomi di aziende conosciute a livello globale come Zara, Nike, H&M e Nike. La domanda alla quale abbiamo provato a rispondere con questo lavoro di ricerca è la seguente: come reagiscono gli individui, in quanto consumatori, ai comportamenti irresponsabili o dannosi delle imprese? Le reazioni cambiano in contesti culturali diversi? L’aspetto innovativo del lavoro è rappresentato proprio dalla volontà di integrare l’approccio cross-cultural allo studio degli effetti delle crisi aziendali sulle risposte dei consumatori. I risultati propongono spunti di grande interesse sia per l’originalità dell’approccio teorico sia per le evidenze empiriche capaci di fornire momenti di riflessione alle aziende internazionali e che si possono trovare nella necessità di gestire scandali in contesti culturali differenti. Infine il lavoro si conclude con un interessante approfondimento sugli aspetti giuridici che hanno l’obiettivo di disciplinare la tutela dei consumatori dai danni sanitari, ambientali o morali causati da imprese irresponsabili. Anche in questo approfondimento lo scopo è quello di confrontare approcci giuridici diversi in capo a universi culturali distanti, quello occidentale e quello giapponese.
20,00 19,00

Cause related marketing e comportamento del consumatore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il volume indaga le motivazioni e le variabili fondamentali che inducono i consumatori a scegliere i prodotti che aderiscono a una campagna di cause related marketing, e studia come i contenuti della comunicazione, il prezzo e la tipologia di prodotto possono essere considerati leve determinanti nell'orientare l'acquisto del consumatore e la sua preferenza per il prodotto cause related. L'evoluzione del ruolo dell'impresa da puro attore economico a istituzione sociale è anche dovuta alla maggiore consapevolezza critica del consumatore. Le attese dei consumatori nei confronti del prodotti si sono, infatti, modificate in relazione all'esigenza di soddisfare bisogni di natura sociale ed etica che ne influenzano i comportamenti di acquisto e consumo. Il volume rappresenta un approfondimento di natura teorica ed empirica sul comportamento del consumatore verso il prodotti che aderiscono ad una campagna di cause related marketing, integrando nel set di attributi classici e distintivi la dimensione etica e la responsabilità sociale. La comprensione del comportamento del consumatore verso questa particolare categoria di prodotti implica una approfondita analisi delle variabili individuali, sociali e contestuali che orientano gli individui nelle scelte di acquisto e nella valutazione delle alternative di prodotto.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.