Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ignazio Giacomo Massa

Biografia e opere di Ignazio Giacomo Massa

Fisica generale. Elettromagnetismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2021
pagine: 352
Gli argomenti trattati in questo libro sono quelli tradizionali di Elettromagnetismo insegnati nei corsi di Fisica delle Scuole di Scienze e Ingegneria, presentati tenendo conto delle più attuali conoscenze della Fisica e dei più recenti risultati sperimentali, di rilievo per un corso di carattere generale. Gli autori hanno ben presente l’esigenza di aiutare chi studia nel suo percorso di acquisizione del metodo di indagine scientifica, che è uno degli obiettivi dell’insegnamento della Fisica di base. Anche a tale scopo hanno adottato una distribuzione mirata degli argomenti di ciascun capitolo su tre livelli: un corpo centrale fondamentale, una parte dedicata agli approfondimenti e una terza riservata ai complementi. Tutti i capitoli contengono numerosi esempi (più di 180 in totale), dettagliatamente discussi e risolti. In questa nuova edizione, inoltre, al termine di ogni capitolo sono stati inseriti problemi da svolgere (oltre 150), per i quali sono forniti i risultati numerici e le formule risolutive finali. Entrambi, esempi e problemi, sono proposti con diversi livelli di difficoltà: in tal modo costituiscono un banco di prova immediato per la verifica del livello di apprendimento raggiunto, un’occasione per consolidare le conoscenze e una fonte di idee per possibili ulteriori sviluppi. In tutto il volume è costante l’impegno a mantenere saldi due riferimenti fondamentali: il carattere sperimentale della Fisica e la sua capacità di realizzare modelli fondati della realtà. Da queste caratteristiche nascono innumerevoli applicazioni pratiche.
48,00 45,60

Fisica generale. Onde e ottica

Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 360
In questo volume vengono trattate le oscillazioni, le onde elastiche, le onde elettromagnetiche nel vuoto e nella materia, l.ottica ondulatoria e l.ottica geometrica. Uno degli aspetti più importanti della Fisica è la capacità di far acquisire il metodo di indagine scientifica della realtà. Tale aspetto è molto curato nel libro, anche attraverso una mirata distribuzione degli argomenti di ciascun capitolo su tre livelli: un corpo centrale, una parte dedicata agli Approfondimenti e una terza riservata ai Complementi. Tutti i capitoli sono corredati di numerosi esempi: un banco di prova immediato per la verifica del livello di apprendimento raggiunto, l'occasione per una riflessione o, infine, un.indicazione sui possibili sviluppi. Nel corso di tutto il libro è costante l.impegno a mantenere almeno due riferimenti fondamentali: il fatto che la Fisica abbia la sua forza nella capacità di realizzare modelli fondati sulla realtà, e il suo carattere di scienza sperimentale, elementi che la rendono sorgente di innumerevoli applicazioni pratiche.
42,70 40,57

Fisica generale. Meccanica

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2003
pagine: 360
La nuova edizione della prima parte dell'opera di Fisica Generale per l'Università di Focardi, Massa e Uguzzoni viene presentata al pubblico suddivisa in due distinti volumi per andare incontro alle esigenze didattiche introdotte dalla recente riforma universitaria. Questo primo volume rappresenta un testo di base per lo studio della meccanica nei corsi di laurea di Scienze e di Ingegneria mentre il secondo volume, che uscirà nei prossimi mesi, sarà dedicato alla meccanica dei fluidi e alla termodinamica. Il testo mantiene l'apprezzata struttura della precedente edizione, particolarmente efficace dal punto di vista didattico e di presentazione degli argomenti. I contenuti sono organizzati a più livelli: ogni capitolo comprende una parte istituzionale, corredata da due sezioni di Approfondimenti e Complementi; nei primi, alcuni degli argomenti già esposti nella parte generale vengono trattati a un livello più approfondito; nei secondi vengono presentati argomenti più specialistici, che allargano il campo dando una visione più ampia della materia. Inoltre, numerosi esempi inseriti nel corso del testo offrono la possibilità di entrare nel merito delle dimostrazioni delle leggi fisiche enunciate ed esercizi a diversi gradi di difficoltà consentono di mettere alla prova la qualità dell'apprendimento. A ogni livello, la trattazione poggia sempre su fondamenta formali rigorose, che presuppongono una buona conoscenza dell'Analisi Matematica di base.
51,20 48,64

Fisica generale. Termodinamica e fluidi

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2003
pagine: 160
La nuova edizione della prima parte dell'opera di Fisica Generale per l'Università di Focardi, Massa e Uguzzoni viene presentata al pubblico suddivisa in due distinti volumi per andare incontro alle esigenze didattiche introdotte dalla recente riforma universitaria. Questo secondo volume rappresenta un testo di base per lo studio della termodinamica e della meccanica dei fluidi nei corsi di laurea di Scienze e di Ingegneria e segue quello dedicato alla meccanica uscito nell'ottobre 2003. Il testo mantiene l'apprezzata struttura della precedente edizione, particolarmente efficace dal punto di vista didattico e di presentazione degli argomenti. I contenuti sono organizzati a più livelli: ogni capitolo comprende una parte istituzionale, corredata da due sezioni di Approfondimenti e Complementi; nei primi, alcuni degli argomenti già esposti nella parte generale vengono trattati a un livello più approfondito; nei secondi vengono presentati argomenti più specialistici, che allargano il campo dando una visione più ampia della materia. Inoltre, numerosi esempi inseriti nel corso del testo offrono la possibilità di entrare nel merito delle dimostrazioni delle leggi fisiche enunciate ed esercizi a diversi gradi di difficoltà consentono di mettere alla prova la qualità dell'apprendimento. A ogni livello, la trattazione poggia sempre su fondamenta formali rigorose, che presuppongono una buona conoscenza dell'Analisi Matematica di base.
24,80 23,56

Fisica generale. Volume Vol. 2

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2003
pagine: 320
Questo testo di Elettromagnetismo viene pubblicato a completamento dell'opera di Fisica Generale per l'Università iniziata tre anni fa dagli stessi autori con il volume di Meccanica e Termodinamica. Rappresenta un testo di base per lo studio dell'Elettromagnetismo nei corsi di laurea di Scienze e di Ingegneria, sviluppato in modo da adattarsi alle nuove esigenze didattiche introdotte dalla recente riforma universitaria. Come nel primo volume, i contenuti sono organizzati a più livelli: ogni capitolo comprende una parte istituzionale, corredata da due sezioni di Approfondimenti e Complementi; nei primi, alcuni degli argomenti già esposti nella parte generale vengono trattati a un livello più approfondito; nei secondi vengono presentati argomenti più specialistici, che allargano il campo dando una visione più ampia della materia. Inoltre, numerosi esempi inseriti nel corso del testo offrono la possibilità di entrare nel merito delle dimostrazioni delle leggi fisiche enunciate, oppure di mettere alla prova la qualità dell'apprendimento con esercizi a diversi gradi di difficoltà. A ogni livello di approfondimento, comunque, la trattazione poggia sempre su fondamenta formali rigorose, che presuppongono una buona conoscenza dell'analisi matematica di base.
39,60 37,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.