Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ibrahim G. Giabra

Biografia e opere di Ibrahim G. Giabra

La nave

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 244
"La nave è il ponte della salvezza", è con queste parole che inizia il romanzo. Scritto nel 1969, descrive una crociera a bordo della Hercules che parte da Beirut e tocca vari porti del Mediterraneo, da Atene a Napoli. Ma i veri protagonisti del romanzo non sono la nave, il mare, o i passeggeri, ma la terra che ciascuno dei protagonisti, tra cui palestinesi, iracheni e libanesi, si porta con sé in una tormentata fuga dalla realtà. La metafora del viaggio della vita, nel desiderio della propria terra, è narrata con delicatezza e modernità da un autore di esperienza occidentale e di cuore orientale, appassionato e ironico, sensuale e cosmopolita.
16,00 15,20

I pozzi di Betlemme. Una Palestina che non c'è più

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
Dalla profondità del pozzo emergono odori, suoni e colori, che si addensano, si compongono, si frantumano e ritornano ancora. Così prende vita il ricordo autobiografico dello scrittore che racconta di se stesso bambino e giovinetto, e insieme, dei luoghi, della gente in mezzo a cui è vissuto e cresciuto, povero ma vivo, intelligente e birichino, sullo sfondo di una Palestina che non c'è più, e in cui arabi ed ebrei vivevano insieme.
15,00 14,25

La nave

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 248
Una crociera che parte da Beirut e tocca vari porti del Mediterraneo, da Atene a Napoli, diventa metafora per parlare della terra che ciascuno dei protagonisti, palestinesi, iracheni, libanesi, porta con sé.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.