Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Bartholini

Biografia e opere di I. Bartholini

Violenza di genere e percorsi mediterranei. Voci, saperi, uscite

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
Il volume affronta il tema della violenza di prossimità situandolo nell'area mediterranea, mostrandone le interconnessioni tra gli aspetti simbolici e le matrici socio-culturali. Le autrici e gli autori dei saggi perseguono il tentativo di rintracciarne i retaggi patriarcali e le rappresentazioni collettive che dominano la quotidianità, ma individuano pure i fondamenti di una governarne di cittadinanza nelle reti locali istituzionali e dell'associazionismo. Vengono decostruite in maniera specifica le strategie narrative utilizzate dai media mettendo in risalto il ruolo svolto dalla pubblicità sociale nel processo di agenda setting. Il Mediterraneo è qui interpretato come un mare materno (thalassa) piuttosto che aperto (pelagos). "Riportare a galla" alcuni dei costrutti simbolici e procedurali della violenza di prossimità può contribuire alla definizione di una comune mappa di navigazione fra i generi.
21,50 20,43

Trapani, l'ultima provincia? Disagio sociale, devianze e welfare locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Le famiglie di soggetti autistici, le giovani donne affette da disturbi del comportamento alimentare, gli alcolisti, i tossicodipendenti, i giovani a rischio devianza dei quartieri degradati e coloro che usufruiscono delle misure alternative alla detenzione sono alcuni degli attori che, venendo a far parte di nuovi aggregati identitari, mappano i contesti locali in spazi simbolici, in localité, società urbane incomplete che rinviano a nuove questioni sociali e a differenti derive cui il welfare locale cerca di rispondere. Nel tentativo di esplicitare il groviglio fra solidarietà e povertà, capitalizzazione dei legami e inadeguatezza della rete, progettualità sociale e limiti organizzativi, questo volume prende in esame i meccanismi di azione pubblici e privati che ineriscono a quel particolare contesto della provincia di Trapani, caratterizzato da peculiari vincoli strutturali di arretratezza economica, ma anche da specifici strumenti giuridici e istituzionali e, soprattutto, da risorse valoriali, cognitive e motivazionali, che ne fanno una realtà laboratoriale in evoluzione. Questo volume presenta alcuni case study che descrivono una realtà territoriale di confine nella sua complessa trama di minorità che si sovrappongono, ma anche di meccanismi di intervento, di auto-aiuto e di regolazione socio-assistenziale che forniscono servizi, la cui specificità sta innanzitutto nella tensione relazionale del riconoscimento dell'Altro.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.