Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Harald Bonura

Biografia e opere di Harald Bonura

I contratti pubblici dopo il decreto semplificazioni

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2020
pagine: 128
Questo Dossier illustra, con taglio prettamente operativo, le nuove norme in materia di contratti pubblici introdotte dalla recente Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto “semplificazioni”). In particolare il Volume analizza, anche attraverso la predisposizione di utili schemi e tabelle, tutte le novità introdotte dalla suddetta legge che riguardano i seguenti argomenti: l’attuazione del Codice dei contratti pubblici tra Linee Guida e Regolamento; il “pacchetto” di correttivi per accelerare le procedure di gara: progettazione, consorzi stabili, commissioni giudicatrici, qualificazione degli esecutori di lavori pubblici; disposizioni sulla risoluzione dei conflitti nelle procedure di gara; norme di sospensione o a carattere temporaneo. Sono riportati inoltre, in apposite rubriche, i più recenti orientamenti interpretativi consolidatisi nella giurisprudenza di legittimità in materia.
20,00 19,00

I contratti pubblici dopo la conversione del decreto sblocca cantieri

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2019
pagine: 144
Questo Dossier illustra, con taglio prettamente operativo, le nuove norme in materia di contratti pubblici così come introdotte dal recente decreto legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55. In particolare il volume analizza, anche attraverso la predisposizione di utili schemi e tabelle, tutte le novità introdotte dalla suddetta legge che riguardano i seguenti argomenti: l’attuazione del Codice dei contratti pubblici tra Linee Guida e Regolamento; il “pacchetto” di correttivi per accelerare le procedure di gara: progettazione, consorzi stabili, commissioni giudicatrici, qualificazione degli esecutori di lavori pubblici dopo lo Sblocca-cantieri; le nuove procedure di affidamento e gara: modifica delle “soglie”, dei criteri di aggiudicazione e della valutazione delle offerte anomale; crisi d’impresa e contratti pubblici; partenariato pubblico privato, contraente generale e governance; il rito cosiddetto superveloce per i giudizi riguardanti i contratti pubblici; disposizioni sulla risoluzione dei conflitti nelle procedure di gara; norme di sospensione o a carattere temporaneo; commissioni straordinarie e interventi sostitutivi. Sono riportati inoltre, in apposite rubriche, i più recenti orientamenti interpretativi della giurisprudenza in materia.
20,00 19,00

L'impresa pubblica in Italia e i servizi per i cittadini. Riflessioni su mercato, società pubbliche e pubblica amministrazione dopo la legge Madia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 146
Le imprese pubbliche soffocano o soccorrono il mercato? In una fase di crisi economica, ha senso ridurre il peso dell'intervento pubblico o l'Italia rischia di avviare in ritardo un processo che, a questo punto, può rivelarsi inefficace? La principale responsabilità del legislatore, oggi, è quella di diminuire la spesa pubblica o di migliorarne la qualità? È più corretto riportare le imprese pubbliche al mercato o liberare il mercato dalle imprese pubbliche? Qual è il punto di equilibrio tra autonomia organizzativa, interesse pubblico, benessere dei cittadini e tutela del mercato? La presenza di una pubblica amministrazione nel capitale di una società ne trasforma la natura giuridica o, al contrario, a dover essere neutralizzato è il carattere pubblico del socio? Una società pubblica deve funzionare come un'impresa o come un ente pubblico? Qual è il confine tra autonomia dell'impresa e diritto alla conoscenza da parte dei cittadini? Il volume mette insieme alcuni degli estensori del nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica e dei principali studiosi della materia, per una riflessione non convenzionale sull'attualità dello strumento dell'impresa pubblica alla luce degli assetti dell'organizzazione amministrativa e dei nuovi bisogni della collettività. A emergere è una trama frastagliata; la fotografia di un processo in continua trasformazione e che impone un attento e costante lavoro di implementazione e “manutenzione”.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.