Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Sala

Biografia e opere di Guido Sala

Medicina e psicologia tra potere e impotenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Medicina e psicologia sono accomunate dall'essere, nei loro specifici campi di intervento, discipline cliniche, ma si trovano spesso divise dalla difficoltà di integrare le rispettive procedure. Di fronte alle sfide poste dal sistema sanitario, risulta sempre più urgente una riflessione che superi i consueti vincoli disciplinari e sviluppi un approccio complessivo ai problemi fondamentali della pratica medica e psicologica. In questa prospettiva, Guido Sala propone una posizione di forte critica degli orientamenti di cura prevalenti negli ultimi decenni e afferma, contro i modelli di riduzionismo scientifico, tecnologico ed economico di medicina e psicologia, la necessità di recuperare l'elemento esperienziale quale fulcro del rapporto con il paziente. In continuo riferimento all'evoluzione storica delle discipline cliniche, vengono trattati argomenti centrali per l'attività clinica quali i limiti dell'intervento sanitario, il problema della morte e dell'eutanasia, la formazione dello psicologo clinico. Il volume si rivolge a medici e psicologi interessati a un'articolata riflessione storico-epistemologica sulla pratica clinica e offre a studenti e specializzandi in medicina e in psicologia la possibilità di confrontarsi con temi basilari per la loro formazione.
21,50 20,43

Le disabilità tra scienza e volontariato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il rapporto tra umanità e scienza in medicina - tema già affrontato in un precedente volume dedicato alla memoria di Paolo Pini - viene in questo testo ulteriormente sviluppato. I costanti progressi della ricerca e gli sviluppi scientifico-tecnologici in medicina continuano a ripresentare, in forme talvolta nuove, la necessità di considerare i fattori emotivi e sociali che intervengono nella dimensione di cura, in un progetto di solidarietà umana. Inoltre si assiste ad una crescente presenza di associazioni e di gruppi di iniziativa che intendono fornire un contributo per l'allargamento del campo di cura, in una dimensione di "cittadinanza attiva", con un ruolo di sostegno alle persone sofferenti ed al loro ambiente di vita e di collaborazione con le istituzioni che se ne occupano. Il testo prende spunto dagli interventi tenuti al convegno organizzato nel 50° anniversario dell'Associazione Paolo Pini. I contributi presentati - focalizzati principalmente sulla disabilità - sono opera di esponenti del mondo accademico, dei servizi di cura e riabilitazione, di studiosi e operatori del volontariato e di familiari degli assistiti, con l'intento di fornire un quadro articolato delle prospettive di interazione tra i vecchi e nuovi attori dei sistemi di cura.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.