Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Galdini

Biografia e opere di Guido Galdini

La ricchezza degli oggetti: le applicazioni per la produzione. Come un'idea diventa un prodotto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 304
In questo secondo volume (naturale seguito del primo, La ricchezza degli oggetti: le idee) si entra nel merito delle applicazioni per la produzione industriale. Gli strumenti di lavoro messi a punto nel precedente volume (oggetti, processi, flussi, funzioni, ecc.) vengono “messi a terra” per sprigionare la loro potenza ed efficacia. L’esposizione teorica (con esempi numerici degli algoritmi descritti) è intervallata da ricordi, aneddoti e riflessioni, frutto dell’esperienza sul campo dell’autore. L’opera è destinata a chi è interessato ad acquisire una competenza non superficiale dei principali argomenti della gestione della produzione industriale, dal punto di vista dell’utilizzatore, del consulente e del realizzatore. Troverà pagine di suo interesse chi deve imparare a guidare l’automobile, chi deve insegnare a guidarla e chi deve fare qualche modifica al motore (o forse progettarne uno nuovo).
34,00 32,30

La ricchezza degli oggetti: le idee. Una storia informatica di cervello e passione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
Il libro mostra due facce di una evoluzione positiva: quella di un prodotto informatico, Sme.UP ERP, e quella della società che lo ha realizzato, passata da cinque a quattrocento persone in venticinque anni. L'autore è uno dei cinque. Tramite aneddoti di vita vissuta vengono illustrati i momenti delle “scelte giuste” che lasciano dietro di sé una scia di condizioni favorevoli allo sviluppo del prodotto e del business. Questo lavoro si indirizza a chi vuol capire come un'azienda è riuscita a compiere questo percorso, a chi vuole entrare in un'officina di software e sbirciare come le idee nascono, si sviluppano e si trasformano e… sentire anche un po' di odore di fatica. Non è, comunque, soltanto una celebrazione del passato, ma cerca di mostrare che i sentieri tracciati sono una solida base, da accudire e da estendere, per affrontare il cammino (sempre più ripido) che il futuro ci riserva.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.