Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Zichi

Biografia e opere di Giuseppe Zichi

S. Elia di Monte Santo. Il primo cenobio benedettino della Sardegna tra storia, arte e devozione popolare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 225
Nel 1065 i giudici di Torres donavano all’ordine di San Benedetto le chiese di S. Maria di Bubalis e S. Elia di Monte Santo con l’intero monte, costituendo così la dotazione del primo cenobio cassinese dell’isola. Quel gesto significava la loro fedeltà al Papa e il loro schierarsi dalla parte della riforma ecclesiastica. Il loro diploma di donazione, ancora oggi conservato a Montecassino, costituisce il più antico documento scritto del Medioevo sardo, ma la vicenda ci è testimoniata anche nelle suggestive pagine della Chronica Casinensis di Leone Marsicano. I nomi delle chiese di S. Elia e S. Maria, presso l’attuale Siligo, vennero incisi assieme a quelle degli altri beni posseduti dai Cassinesi sul portone bronzeo del monastero laziale, come ad affermarne l’eterna stabilità. Il presente volume, che raccoglie saggi di specialisti di diverse discipline, descrive il territorio di Monte Santo e le sue chiese dalla fase di età bizantina fino a quella tardo-medievale, con un’incursione nella storia otto-novecentesca relativa alle dispute per la gestione della festa campestre di Sant’Elies.
34,00 32,30

Gli altri del Risorgimento. Disertori, insubordinati e briganti nelle carte di un «difensore»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 296
Le guerre risorgimentali vantano episodi gloriosi. Tuttavia, cercare d'"intrappolare" gli uomini del Risorgimento in una gabbia interpretativa che privilegia il fenomeno del patriottismo lascia fuori gli altri. L'azione di tutti i protagonisti dell'Unità d'Italia non si sarebbe mai potuta esplicare con profitto se non ci fosse stato il concorso di molti altri, considerati, talvolta a torto, dei personaggi minori, il cui impegno sul campo rimane ancor oggi poco conosciuto. Gli altri del Risorgimento sono dunque tutti quegli uomini e quelle donne che hanno preso parte ai moti risorgimentali, anche se il più delle volte per obbligo e non per scelta convinta: storie di disertori e renitenti, di militari e di civili condannati, in qualche caso, per reati non commessi. È la storia di tutti coloro che vissero l'Unità d'Italia come un processo imposto dall'alto in un Paese radicalmente frammentato, politicamente e socialmente; processo che per circa un secolo, attraverso tre guerre d'Indipendenza, la Breccia di porta Pia e la Grande Guerra, condusse a un difficile e complesso quadro unitario. Le "Carte" del colonnello Agostino Cugia, conservate nell'Archivio Simon Guillot, e qui proposte, forniscono particolari interessanti riguardo alle maggiori imprese del Risorgimento (da Novara alla guerra di Crimea, sino alla campagna in Sicilia) e contribuiscono a una lettura di quella che è stata la partecipazione di molti giovani, e non, agli avvenimenti risorgimentali italiani.
35,00 33,25

I cattolici sardi e il Risorgimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 312
Nell'analisi del faticoso iter che portò alla nascita dell'Unità d'Italia si è soliti mettere in evidenza il modesto contributo della Chiesa cattolica al compimento del processo unitario. Una chiave di lettura, questa, che analizza soprattutto i rapporti tra Stato e Chiesa a livello centrale, in particolare a partire dalla scelta del disimpegno rispetto alla causa italiana da parte di Pio IX, e alla perdita del potere temporale del Papa con il completamento dell'Unità. Lo studio delle diverse realtà locali permette una lettura più articolata delle posizioni presenti all'interno della Chiesa. Il volume, versione riveduta e aggiornata di una precedente edizione del 2008, analizza, attraverso la disamina di una molteplicità di fonti d'archivio inedite, le peculiarità del contributo dei cattolici sardi al processo risorgimentale italiano e i momenti di snodo più significativi di questo percorso, a partire dal passaggio dell'isola dalla Spagna al Piemonte. Le grandi questioni nazionali, ancor più in un territorio spopolato e isolato, saranno destinate a intrecciarsi quotidianamente con la vita del popolo sardo.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.