Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Semeraro

Biografia e opere di Giuseppe Semeraro

Guida sicura per le patenti nautiche. Teoria e quiz

Guida sicura per le patenti nautiche. Teoria e quiz

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2024
Questa pubblicazione, oltre al superamento dell’esame, attraverso un equilibrato livello di conoscenza sugli argomenti dei vigenti programmi, non trascura di trasmettere la disciplina che regola l’andar per mare a tutela anche della salvaguardia della vita umana. Contiene anche i quiz ministeriali, collocati dopo ciascun paragrafo (senza indicazione della risposta esatta, la cui soluzione costituisce un buon esercizio per l’esame; le risposte esatte sono segnalate al termine di ciascun elenco). Il volume è destinato prevalentemente alla preparazione dell’esame (motore e vela) entro le 12 miglia dalla costa, ma può costituire una solida base teorica anche per sostenere l’esame senza limiti, in ragione di taluni peculiari argomenti specificamente trattati nei capitoli E ed F.
28,00

Guida sicura per le patenti nautiche. Teoria e quiz

Guida sicura per le patenti nautiche. Teoria e quiz

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2023
pagine: 304
Regole basilari dell’andar per mare e per la prova teorica d’esame. Questa pubblicazione, oltre al superamento dell’esame, attraverso un equilibrato livello di conoscenza sugli argomenti dei vigenti programmi, non trascura di trasmettere la disciplina che regola l’andar per mare a tutela anche della salvaguardia della vita umana. Contiene anche i quiz ministeriali, collocati dopo ciascun paragrafo. Il volume è destinato prevalentemente alla preparazione dell’esame (motore e vela) entro le 12 miglia dalla costa, ma può costituire una solida base teorica anche per sostenere l’esame senza limiti, in ragione di taluni peculiari argomenti specificamente trattati nei capitoli E ed F.
28,00

Guida sicura per le patenti nautiche. Teoria e quiz

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2022
Regole basilari dell’andar per mare e per la prova teorica d’esame.
28,00 26,60

Codice della nautica da diporto

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2021
pagine: 608
Codice della nautica da diporto con relativo regolamento di esecuzione e le principali norme connesse
29,00 27,55

Corso di formazione per addetti ai cantieri edili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 318
La corretta formazione dei lavoratori è determinante sotto il profilo dell'efficacia prevenzionale. Essa rende consapevole dei rischi che presenta l'attività lavorativa svolta dal lavoratore tanto da spingerlo ad adottare senza costrizioni le misure antinfortunistiche previste a livello aziendale e di cantiere per difendersi da essi. Per tale motivo il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell'igiene e della sicurezza sul lavoro. Con l'Accordo della Conferenza permanente per i rapporti Stato Regioni e Province Autonome del 21/12/11 sono stati definiti i percorsi formativi per i lavoratori diversificati a seconda della classe di rischio dell'azienda di appartenenza. Tali percorsi prevedono in ogni caso un modulo generale di almeno 4 ore di lezione, i cui contenuti sono uguali per ogni tipologia di rischio e un modulo specifico di durata variabile dalle 4 alle 8 o alle 12 ore di lezione, in funzione della classificazione di rischio dell'azienda. Nel settore delle costruzioni la durata del modulo speciale è di 12 ore, essendo il settore considerato a "rischio alto".
55,00 52,25

Quaderno dei controlli di cantiere. Check list di controllo dettagliate ad uso dei coordinatori per la sicurezza, imprese e organi di vigilanza

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il Quaderno dei controlli in cantiere propone agli addetti ai lavori un metodo per indagare sulle non conformità legislative in cantiere e sulle loro conseguenze in funzione della gravità. Nel testo sono riportate specifiche liste di controllo da utilizzare direttamente sul campo per monitorare le varie attività. Il controllo della salute e della sicurezza in questi luoghi di lavoro è un passo necessario per assicurare la tutela dei dipendenti. Un compito che non è affatto di esclusiva competenza degli organi di vigilanza.
25,00 23,75

Vademecum del coordinatore per la sicurezza. Cantieri temporanei o mobili

Vademecum del coordinatore per la sicurezza. Cantieri temporanei o mobili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 1088
Il coordinatore per la sicurezza dalla "a" alla zeta. Un testo indispensabile per i professionisti chiamati a svolgere le funzioni di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l'esecuzione. Il volume, strutturato con oltre 200 voci cardine, offre tutte le informazioni in maniera semplice e in modo da essere facilmente comprensibili ed usufruibili. Un vero e proprio dizionario che consente ai professionisti della sicurezza nei cantieri di avere una conoscenza sempre più approfondita della materia, sino al grado voluto. Uno strumento di lavoro di grande ampiezza espositiva ma dall'uso agile, idoneo sia per lo studio che per il cantiere. La pubblicazione è principalmente indirizzata ai coordinatori per la sicurezza. E, in particolare, al coordinatore per la progettazione nella redazione del piano di sicurezza e coordinamento e nella compilazione del fascicolo degli interventi ulteriori. E al coordinatore per l'esecuzione nel controllo e coordinamento delle attività del cantiere. Ma è pensato anche per le imprese del comparto delle costruzioni (datori di lavoro, dirigenti e preposti), dalle quali è giusto attendersi un atteggiamento sempre più attivo sull'argomento della pre¬venzione infortuni. Non ultimi, ai consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il CD-Rom allegato al volume contiene la modulistica direttamente utilizzabile
43,00

Il piano di manutenzione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 221
La manutenzione sta divenendo sempre più una vera e propria disciplina tecnica che si deve integrare con le attività di pianificazione e progettazione, da un lato, e costituire, dall'altro, riferimento metodologico per le altre attività di gestione dei patrimoni immobiliari. Ciò anche grazie alla spinta legislativa che vede nel piano di manutenzione dell'opera e nel piano di manutenzione delle strutture i documenti progettuali che, sulla base delle previsioni sul comportamento nel tempo dell'opera e delle sue parti, orienteranno il proprietario nell'attuazione delle corrette politiche manutentive. Il software Piano di manutenzione 4 supportato da archivi corposi e personalizzabili (sulle strategie di manutenzione, frequenze d'intervento, tipo d'intervento, specializzazioni e soprattutto sui programmi di manutenzione) e da una procedura snella e intuitiva, consente di elaborare il piano di manutenzione, di cui all'art. 71 del Codice dei Contratti pubblici o il Piano di manutenzione della parte strutturale dell'opera, di cui al punto 10.1 delle Norme tecniche per le costruzioni. Il volume allegato, poi, offre l'occasione per approfondire le varie tematiche manutentive e per elaborare la corretta redazione dei piani di manutenzione.
80,00 76,00

Il fascicolo dell'opera. Prevenzione infortuni nella manutenzione immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 192
Manutenzioni immobiliari a prova di infortuni come impone il testo unico di sicurezza sul lavoro. Ecco un manuale studiato ad hoc per raggiungere questo obiettivo ponendo l'accento sulla sicurezza fin dal momento della concezione dell'opera, quando si compiono le scelte tecniche (architettoniche, strutturali ed impiantistiche) che determineranno inesorabilmente il livello di rischio intrinseco associato alla manutenzione dell'opera stessa. Operazioni che comportano livelli di rischio per la salute e la sicurezza degli addetti spesso superiori a quelli connessi alle attività convenzionali nei comuni luoghi di lavoro. Lo strumento che il legislatore in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro ha previsto per minimizzare i rischi è il Fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, da redigere normalmente nella fase di progettazione dell'opera a cura del Coordinatore per la progettazione. L'adempimento sostanziale è quello di fornire soluzioni prevenzionistiche concrete ed attuabili per ridurre al minimo il rischio infortuni e di malattie professionali nelle manutenzioni e le conseguenze di una cattiva manutenzione, non solo sotto l'aspetto sociale, ma anche in termini di costi. Di qui l'importanza di questo manuale dove si analizzano le principali tematiche prevenzionistiche nella manutenzione delle coperture, facciate, impianti, luoghi interni di grandi dimensioni e nei luoghi confinati proponendo alcuni esempi concreti di Fascicoli dell'opera.
21,00 19,95

Sicurezza nei cantieri illustrata. La legislazione di tutela della salute e sicurezza nei cantieri e nei lavori in quota disegnata

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 240
Tutto quello che bisogna sapere sulle disposizioni tecniche cogenti in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Un'opera unica nel suo genere ed essenziale per chi si occupa di sicurezza. Tutti i commi degli articoli del Capo II, Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., con i relativi allegati sono rappresentati graficamente per facilitare la comprensione delle disposizioni legislative a contenuto tecnico da parte di una platea di addetti ai lavori molto eterogenea. Il manuale contiene il testo della legge trasformato in disegni esemplificativi dei vari precetti in esso contenuti, accompagnati da spiegazioni tecniche che possono sempre essere di supporto ai lettori. L'opera si rivolge complessivamente a tutti gli addetti ai lavori nei cantieri temporanei o mobili - dai datori di lavoro, dirigenti, preposti, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, responsabili del servizio di prevenzione e protezione e lavoratori delle imprese del settore delle costruzioni sino ai coordinatori per la sicurezza - e, relativamente ai lavori in quota, anche da parte dei medesimi soggetti degli altri settori lavorativi.
23,00 21,85

Cantieri temporanei o mobili

Cantieri temporanei o mobili

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 416
Il D.Lgs. 106/2009, di modifica ed integrazione del D.Lgs. 81/2008, costituito da 118 articoli e 38 allegati, destina ai cantieri temporanei o mobili ben 37 articoli e 11 allegati. Se a ciò si aggiungono le modifiche poco prima disposte dalla L. 88/2009 (legge comunitaria 2008), si ottiene un risultato fortemente innovativo e per certi versi stravolgente. Ecco un volume destinato a tutti coloro che devono applicare, a qualsiasi titolo, le disposizioni sulla prevenzione infortuni nei cantieri temporanei o mobili. Il testo analizza passo passo le vecchie e nuove norme mettendo in risalto le molteplici innovazioni contenute nel Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 originario e della versione modificata ad opera del D.Lgs. 106/2009. Il decreto nasce sull'onda lunga di gravi incidenti sul lavoro ed ha disposto cambiamenti radicali nella normativa previgente: dall'identificazione dei soggetti che possono assumere l'incarico-delega di responsabile dei lavori ai casi di obbligo della designazione dei coordinatori per la sicurezza, dalla definizione dei requisiti tecnici professionali delle imprese e dei lavoratori autonomi al riconoscimento del ruolo importante rivestito dall'impresa affidataria (appaltatrice) nell'economia generale della sicurezza in cantiere.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.