Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Guida

Biografia e opere di Giuseppe Guida

Diego

Libro
editore: Liscianilibri
pagine: 108
16,90 16,06

Giulia e l'anno memorabile

Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 224
Giulia frequenta la quinta elementare e tiene un diario per esercitarsi nella scrittura. Inizia a compilare il diario solo per obbedienza, ma poi scopre di poter narrare volentieri la vita quotidiana sua, di Fatima, l’amica del cuore, e della sua famiglia. Scrivendo, si sofferma su alcune parole che la colpiscono particolarmente e riferisce i fatti che le accadono. Una prima svolta importante che cambierà le sue giornate è l’arrivo del nonno, la seconda memorabile svolta arriverà invece verso la metà dell’anno scolastico con il Covid-19: le giornate sempre in casa, la chiusura delle scuole e la didattica a distanza. Quanto può crescere una bambina in soli sei mesi? Età di lettura: da 9 anni.
15,00 14,25

Immaginare città. Metafore e immagini per la dispersione insediativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il libro affronta il tema della bassa densità insediativa e, in generale, delle forme urbane contemporanee, attraverso le metafore e le immagini testuali utilizzate sia per descriverle che per pianificarle. In questo modo i nuovi "fatti urbani" vengono reinterpretati secondo una chiave conoscitiva che fa perno sul racconto, sull'immaginazione, sulla metafora e, più in generale, su di una dimensione discorsiva della costruzione di saperi attorno alla città contemporanea. Proprio nelle ricerche sulla dispersione, infatti, un ruolo determinante è stato svolto da immagini, immaginazioni e visioni metaforiche di futuro utilizzate per descriverla. Dalla città diffusa alla città dispersa e diramata, dalla ville éclatée, alla großstadt, alla metapolis, alla ipercittà, queste e tante altre immagini, sono state assunte per costruire "racconti" che aggiornassero un modello culturale persistente della città europea come città concentrata e contrapposta alla campagna e alla periferia. Nel libro, ad una prima descrizione della dispersione, secondo un modello topologico, segue un'analisi dell'approccio metaforico alla descrizione, alla ricerca e al progetto, per poi mettere a fuoco alcune delle principali immagini con le quali, in Italia, si è descritta la dispersione e la bassa densità insediativa.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.