Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliana Calcani

Biografia e opere di Giuliana Calcani

Ti presento un museo. Archeologia, pubblico, musei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 328
I musei archeologici nascono originariamente come collezioni di opere d’arte antica. Oggi sappiamo che il loro obiettivo consiste piuttosto nella esposizione dei risultati delle ricerche storiche in senso lato, attraverso le quali la crescita delle conoscenze si diffonde nell'arena sociale. I musei archeologici sono quindi essenzialmente musei di storia, che parlano attraverso i manufatti, artistici e non, e ne propongono le mutevoli interpretazioni. Sono dunque luoghi dove le ‘cose’ raccontano le vicende del rapporto continuo tra le civiltà che si sono succedute e gli ambienti nei quali hanno vissuto. Insomma, un museo archeologico dovrebbe essere innanzitutto un luogo che stimola la mente del visitatore e lo aiuta a percepire criticamente, partendo dagli oggetti, la nostra condizione umana di abitatori pro tempore di uno spazio geografico colto nella sua dimensione temporale. (Dall'introduzione di Daniele Manacorda)
22,50 21,38

Dal mito alla storia. La rappresentazione della leggenda di Enea tra adattamenti e varianti

Dal mito alla storia. La rappresentazione della leggenda di Enea tra adattamenti e varianti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 90
Il mito di Enea si è prestato a diversi utilizzi nella produzione culturale a partire dall’antichità greca e romana. Dall’epopea familiare, ampliata fino a diventare un mito collettivo dopo il suo approdo nel Lazio, alla digressione su caratteri ed emozioni amorose, la figura di Enea e quella dei suoi comprimari ha alimentato pagine indimenticabili della letteratura e schemi figurativi che rivelano ancora oggi la forza dell’innesto dei miti nella costruzione della storia.
12,00

Prospettive per la tutela del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 248
Questo volume presenta alcune delle ricerche svolte nell’ambito del Master Esperti nella tutela del patrimonio culturale, che è stato attivato nell’anno accademico 2015/2016 presso l’Università degli Studi Roma Tre grazie alla collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e con altri enti pubblici e privati. La prospettiva ampia, aggiornata e multidisciplinare sul patrimonio culturale, che emerge globalmente da questa sintesi delle attività didattiche del Master, fa risaltare sia la qualità di professionisti già inseriti nel mondo del lavoro sia le potenzialità dei più giovani ‘esperti’ nella tutela del patrimonio culturale che hanno partecipato a questo corso di formazione.
35,00 33,25

Il collezionismo di antichità. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 200
Fenomeno diffuso in tutto il mondo,il collezionismo di antichità ha origine nell'antichità stessa, tuttavia nella storia degli studi si tende a privilegiarne lo sviluppo che, dal Rinascimento in poi, caratterizza il gusto delle élites europee. Ma le informazioni che abbiamo oggi sulla storia culturale del mondo greco, romano e medievale sono tali da consentirci di spostare parecchio all'indietro l'individuazione del momento da cui partire per comprendere come e perché si struttura il bisogno di mantenere viva la memoria attraverso gli oggetti. Nell'età classica si creano le premesse del collezionismo attento ai documenti e alle opere d'arte del passato e così come sarebbe riduttivo considerare tale epoca solo come bacino di produzione della "materia prima" che è confluita nelle collezioni dei posteri, da riconsiderare è anche il senso delle collezioni di antichità nel Medioevo. Se è vero che ogni epoca ha sviluppato una sua propria dimensione di memoria dell'antico e una sua dialettica interna rispetto alla tradizione, risalire alle origini del collezionismo servirà a fare luce sulle fasi cruciali della storia dove si elaborano i contenuti e i metodi di un rito sociale ancora oggi diffuso. Acquistando una copia di questo libro partecipi al progetto "Adotta un museo" perché i diritti d’autore sono devoluti a ICOM Italia – Coordinamento Regionale Lazio, per le iniziative a favore dei musei colpiti dal sisma del 2016. Per saperne di più gofundme.com/adottaunmuseo.
25,00 23,75

A bronze statuette at the Metropolitan Museum of Art. Elements from antiquity for a modern product

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 100
Il libro ripercorre la storia attributiva di una statuetta in bronzo fino ad oggi ritenuta una raffigurazione di artigiano di epoca ellenistica, conservata in uno dei musei più prestigiosi del mondo: il Metropolitan Museum di New York. Attraverso l'analisi iconografica e stilistica dell'opera, già interpretata dagli studiosi come il ritratto di Fidia o come l'immagine di artefici mitici o divini come Efesto, si dimostra che si tratta in realtà di un'abile falsificazione moderna. Il bronzo di artigiano è un pastiche, cioè il frutto di una combinazione di spunti presi da diversi manufatti antichi che rivelano, proprio nella loro commistione, l'insostenibilità di una datazione antica.
12,00 11,40

Un bronzetto al Metropolitan Museum of art. Spunti antichi per una produzione moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 70
Il libro ripercorre la storia attributiva di una statuetta in bronzo fino ad oggi ritenuta una raffigurazione di artigiano di epoca ellenistica, conservata in uno dei musei più prestigiosi del mondo: il Metropolitan Museum di New York. Attraverso l'analisi iconografica e stilistica dell'opera, già interpretata dagli studiosi come il ritratto di Fidia o come l'immagine di artefici mitici o divini come Efesto, si dimostra che si tratta in realtà di un'abile falsificazione moderna. Il bronzo di artigiano è un pastiche, cioè il frutto di una combinazione di spunti presi da diversi manufatti antichi che rivelano, proprio nella loro commistione, l'insostenibilità di una datazione antica.
12,00 11,40

Skopas di Paros. Ediz. italiana e greca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 179
52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.